Home Soldi & Risparmi Tec4I: 25 anni di innovazione e successo attraverso il cambiamento continuo
Soldi & Risparmi

Tec4I: 25 anni di innovazione e successo attraverso il cambiamento continuo

Share
Tec4I: 25 anni di innovazione e successo attraverso il cambiamento continuo
Tec4I: 25 anni di innovazione e successo attraverso il cambiamento continuo
Share

Tec4I FVG ha recentemente celebrato un traguardo significativo: 25 anni di attività. Questo evento, intitolato “Direzione futuro – Visione, metodo, infrastrutture: 25 anni al fianco delle imprese e del territorio”, ha visto la partecipazione di oltre 120 persone, tra cui imprenditori, startup, rappresentanti delle istituzioni e partner. È stata un’opportunità per riflettere sulla storia dell’hub e sul suo ruolo cruciale nell’ecosistema dell’innovazione regionale.

Nato come Friuli Innovazione, Tec4I si è evoluto nel tempo, diventando un punto di riferimento per l’innovazione in Friuli Venezia Giulia. Oggi, l’organizzazione presenta un valore di produzione di 2,7 milioni di euro, con tre bilanci consecutivi in utile e un team di 25 professionisti la cui età media è di 40 anni. Questo gruppo di esperti offre servizi in quattro aree chiave:

  1. Design e stampa 3D
  2. Tecnologie digitali
  3. Cybersecurity
  4. Finanza per l’innovazione

Inoltre, fornisce supporto alle nuove imprese, dimostrando l’impegno di Tec4I nel promuovere l’innovazione.

Il presidente di Tec4I, Stefano Casaleggi, ha sottolineato che “la parola chiave dei nostri 25 anni è cambiamento continuo.” Questa filosofia di adattamento ha permesso all’organizzazione di trasformarsi da centro di trasferimento tecnologico a parco scientifico e incubatore certificato, diventando un motore di progetti europei. La storia di Tec4I evidenzia la sua capacità di evolvere per rispondere alle esigenze del tessuto imprenditoriale locale e di fare sistema, interagendo con tutti gli attori coinvolti.

L’orientamento ai servizi

Un passaggio decisivo nel percorso di Tec4I è stato l’orientamento ai servizi, un cambiamento accelerato dalla riorganizzazione societaria che ha visto la Regione FVG e Confindustria Udine assumere un ruolo preminente. Questo ha reso Tec4I FVG un partner strategico per piccole e medie imprese (PMI), grandi imprese e startup. Filippo Bianco, amministratore delegato di Tec4I, ha evidenziato l’importanza della specializzazione nel generare valore: “Non si può innovare in tutto, ma si può diventare un riferimento in aree precise.” Il modello di approccio “test before invest” consente alle aziende di sperimentare prima di impegnarsi finanziariamente, riducendo i rischi e accelerando la crescita.

La cybersicurezza come priorità

Un altro tema cruciale affrontato durante l’evento è stato quello della cybersicurezza. Giovanni Barbetta, membro del team di Tec4I FVG, ha evidenziato l’aumento degli attacchi informatici, citando il rapporto Clusit 2025, il quale riporta un incremento di sette volte nel numero annuale degli attacchi più gravi tra il 2020 e il 2025. Le imprese manifatturiere, in particolare, continuano a trovarsi nella top 3 dei settori più colpiti, con il 15% degli attacchi registrati.

Networking e innovazione

L’evento ha offerto anche un’importante opportunità di networking, permettendo a imprenditori e innovatori di scambiare idee e discutere di progetti futuri. La capacità di Tec4I di creare un ambiente stimolante e collaborativo è un elemento fondamentale del suo successo. La condivisione di esperienze e best practices tra i partecipanti ha arricchito il dibattito e ha messo in luce come l’innovazione possa prosperare quando le diverse realtà imprenditoriali lavorano insieme.

Il percorso di Tec4I è caratterizzato dalla volontà di rimanere aggiornato con le ultime tendenze e tecnologie. La ricerca e lo sviluppo sono al centro delle sue attività, e l’organizzazione investe continuamente nella formazione e nel perfezionamento delle competenze del suo personale. Questo impegno garantisce che i professionisti di Tec4I siano sempre pronti a rispondere alle sfide del mercato e a fornire soluzioni innovative alle imprese.

In sintesi, il venticinquennale di Tec4I rappresenta un momento di celebrazione e un’opportunità per pianificare i prossimi passi. Con un approccio flessibile e proattivo, Tec4I è pronto a scrivere il prossimo capitolo della sua storia, mantenendo sempre il focus sulle esigenze delle imprese e del territorio, affrontando le sfide future e cogliendo le opportunità che si presenteranno.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.