Home News Mercati europei in tensione, Wall Street in rialzo e Milano in calo: cosa aspettarsi?
News

Mercati europei in tensione, Wall Street in rialzo e Milano in calo: cosa aspettarsi?

Share
Mercati europei in tensione, Wall Street in rialzo e Milano in calo: cosa aspettarsi?
Mercati europei in tensione, Wall Street in rialzo e Milano in calo: cosa aspettarsi?
Share

Le borse europee stanno vivendo una giornata caratterizzata da segnali contrastanti, influenzate dalle recenti dichiarazioni del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. Nel suo discorso, Powell ha evidenziato l’importanza di monitorare il rischio inflazione, un tema che continua a preoccupare gli investitori globali. Questo ha portato a una mattinata in territorio negativo per molti listini europei, ma alcune piazze hanno recuperato terreno nel corso della giornata.

Andamento dei mercati europei

In particolare, Francoforte ha registrato un incremento dello 0,22%, mentre Londra ha chiuso con un +0,16%. Madrid si è mantenuta quasi invariata con un -0,04%, mentre Milano ha mostrato una leggera flessione, chiudendo a -0,22%. Parigi ha subito un calo più significativo, -0,65%. Al contrario, i mercati azionari statunitensi hanno mostrato una performance positiva: il Dow Jones è salito dello 0,2% e il Nasdaq ha guadagnato lo 0,3%, segnando un’inversione di tendenza rispetto a quanto visto in Europa.

Mercato obbligazionario

Un elemento chiave da osservare è il differenziale tra i Btp italiani e i Bund tedeschi, che ha sfiorato gli 82 punti. Il rendimento annuo dei Btp è aumentato di 2,5 punti, portandosi al 3,57%, mentre il rendimento dei Bund ha registrato un lieve calo di 0,1 punti, attestandosi al 2,75%. Questa situazione riflette le tensioni sul mercato obbligazionario, dove gli investitori cercano di navigare tra le aspettative di inflazione e le politiche monetarie delle banche centrali.

Settore delle materie prime e delle automobili

Nel settore delle materie prime, il petrolio continua a mostrare una tendenza al rialzo. Il prezzo del Wti è aumentato dell’1,53%, raggiungendo i 64,38 dollari al barile. In controtendenza, il gas naturale ha visto una leggera flessione, con un calo dello 0,43%, scendendo a 32,14 euro per megawattora. L’oro, al contrario, si mantiene sui massimi, con un incremento dello 0,23%, toccando i 3.770,5 dollari l’oncia.

Il settore automobilistico è stato particolarmente sotto pressione. Stellantis ha registrato una flessione del 3,12%, annunciando piani per fermare la produzione in sei impianti europei, tra cui quello di Pomigliano d’Arco. Anche altri grandi nomi del settore hanno subito perdite: Volkswagen ha ceduto l’1,6%, Renault ha perso l’1,3% e Ferrari ha visto un calo dell’1,25%.

Crescita nel settore della difesa

In controtendenza, il settore della difesa ha mostrato segni di crescita, beneficiando delle recenti dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump riguardo alle forniture future di armi alla NATO. I titoli di aziende come Hensoldt (+4,45%), Saab (+4,05%), Leonardo (+3,35%) e Rheinmetall (+2,05%) hanno registrato guadagni significativi.

Il comparto del lusso ha invece sofferto, con Swatch in calo del 3,45%, Hermes che ha perso il 2,9%, LVMH con un -2,4%, Cucinelli in flessione dell’1,93% e Moncler che ha visto una diminuzione dell’1,8%. Questi movimenti potrebbero essere influenzati da una combinazione di fattori, tra cui le incertezze economiche globali.

La giornata sui mercati si è quindi rivelata complessa, con segnali di recupero e debolezza che si intrecciano, riflettendo un contesto economico globale in continua evoluzione e segnato da incertezze. Gli investitori continueranno a monitorare attentamente gli sviluppi economici e le politiche monetarie per orientare le proprie strategie di investimento.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.