Home Spettacolo & TV Ferrara omaggia Antonioni: 50 anni di Professione: reporter
Spettacolo & TV

Ferrara omaggia Antonioni: 50 anni di Professione: reporter

Share
Ferrara omaggia Antonioni: 50 anni di Professione: reporter
Ferrara omaggia Antonioni: 50 anni di Professione: reporter
Share

Ferrara si appresta a celebrare un’importante ricorrenza: i 50 anni dall’uscita di “Professione: reporter”, uno dei film più emblematici di Michelangelo Antonioni. Questo regista ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema, e per commemorare il suo lavoro, il 28 e 29 settembre 2023 si svolgeranno una serie di eventi dedicati alla sua figura e alla sua opera. Si tratta di un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di cinema e per chi desidera approfondire l’eredità artistica di Antonioni.

Lo Spazio Antonioni

Il Spazio Antonioni, un luogo simbolo per la commemorazione del regista, sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito. Questo spazio rappresenta un vero e proprio omaggio alla sua eredità culturale, invitando i visitatori a esplorare l’universo creativo di Antonioni. L’apertura dello spazio offre l’opportunità di immergersi non solo nella sua filmografia, ma anche nei temi e nelle innovazioni stilistiche che hanno caratterizzato il suo lavoro.

La masterclass di Luciano Tovoli

Il 29 settembre, nella prestigiosa Sala Estense, si svolgerà una masterclass con Luciano Tovoli, uno dei più noti direttori della fotografia italiani e storico collaboratore di Antonioni. Durante questo incontro, Tovoli ripercorrerà la sua lunga carriera, iniziata con l’incontro con Antonioni durante la realizzazione del documentario “Chung-Kuo, Cina”. La collaborazione tra Tovoli e Antonioni si è poi consolidata con “Professione: reporter”, film che ha segnato un punto di svolta nella carriera del regista.

Proiezione del film

La proiezione di “Professione: reporter”, prevista per la stessa sera, promette di essere un evento memorabile. In collaborazione con Arci Ferrara, la Sala Estense ospiterà una versione originale con sottotitoli in italiano, arricchendo l’esperienza per il pubblico presente. Questo film, descritto da Roland Barthes come un’opera che sfida le convenzioni cinematografiche, è considerato da Federico Fellini una delle opere più attuali e ispiratrici di Antonioni. La serata sarà introdotta dall’assessore alla Cultura Marco Gulinelli e da Enrica Fico Antonioni, moglie del regista, che porterà il suo personale tributo a quest’artista straordinario.

Marco Gulinelli ha sottolineato l’importanza di queste celebrazioni, affermando: “Anche quest’anno siamo felici di celebrare l’anniversario della nascita di Michelangelo Antonioni, alla presenza della moglie Enrica, con una serie di appuntamenti per riscoprire e apprezzare il suo straordinario genio.”

Ulteriori iniziative

Le celebrazioni non si limitano a questi eventi. Ferrara, città con un forte legame con la cultura e le arti, ha in programma ulteriori iniziative che coinvolgeranno scuole, istituzioni culturali e appassionati di cinema. Attraverso laboratori, incontri e dibattiti, si cercherà di far emergere l’attualità dei temi affrontati da Antonioni, stimolando una riflessione critica su come le sue opere possano ancora oggi parlare al pubblico contemporaneo.

È importante notare che Michelangelo Antonioni, oltre a “Professione: reporter”, ha diretto altri film iconici come “L’Avventura”, “La Notte” e “Deserto Rosso”. La sua capacità di rappresentare l’inquietudine esistenziale e il vuoto della società contemporanea ha influenzato non solo il cinema italiano, ma anche quello internazionale, ispirando registi di diverse generazioni.

In questo contesto, Ferrara si conferma come un polo culturale di riferimento, capace di valorizzare e rendere omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri. Gli eventi in programma rappresentano un’opportunità unica per il pubblico di avvicinarsi all’opera di Antonioni e di riflettere sull’eredità che ha lasciato nel mondo del cinema. La celebrazione del 50° anniversario di “Professione: reporter” non è solo una commemorazione, ma un invito a scoprire e riscoprire il potere del cinema come forma d’arte capace di esplorare le complessità dell’animo umano e della società.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.