Home Soldi & Risparmi Crescita sorprendente nel mercato dell’auto usata a luglio
Soldi & Risparmi

Crescita sorprendente nel mercato dell’auto usata a luglio

Share
Crescita sorprendente nel mercato dell'auto usata a luglio
Crescita sorprendente nel mercato dell'auto usata a luglio
Share

Nel mese di luglio 2023, il mercato dell’auto usata in Italia ha mostrato segnali di ripresa, confermando un trend positivo già emerso nei mesi precedenti. Secondo i dati forniti dall’Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), sono stati registrati ben 486.738 trasferimenti di proprietà, con un incremento del 3,8% rispetto ai 468.800 trasferimenti dello stesso mese del 2022. Questo risultato è particolarmente significativo se confrontato con il mese di luglio 2019, evidenziando un aumento del 1,7%.

Un altro dato interessante riguarda i trasferimenti netti, cresciuti del 2,7%, mentre le minivolture hanno segnato un incremento del 5,4%. Nei primi sette mesi dell’anno, il mercato dell’auto usata ha registrato una crescita del 2,9%, con un totale di 3.301.579 trasferimenti, che rappresenta un lieve calo dello 0,1% rispetto allo stesso periodo del 2019.

tipologie di motorizzazione

Per quanto riguarda la tipologia di motorizzazione, il diesel continua a mantenere la prima posizione nel mercato, anche se il suo peso specifico è in diminuzione. Infatti, la quota di mercato del diesel è scesa al 41,0%, con una perdita di 4,7 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Al contrario, il motore a benzina ha visto un incremento della sua quota, passando al 38,3% in luglio, con un guadagno di 0,8 punti percentuali rispetto al mese precedente. Nei primi sette mesi dell’anno, la quota di mercato delle auto a benzina si attesta al 38,5%.

Un aspetto rilevante è la crescita delle motorizzazioni alternative. Le auto ibride hanno mostrato un incremento significativo, raggiungendo il 10,8% delle vendite nel mese di luglio, rispetto al 9,8% del cumulato gennaio-luglio. Anche le auto a GPL e a metano hanno mantenuto una buona performance, con rispettivamente il 5,4% e il 2,0% delle vendite nel mese di luglio. Le auto totalmente elettriche (BEV) e quelle ibride plug-in hanno visto un aumento della loro quota, arrivando all’1% e all’1,4% nel mese di luglio.

cambiamenti nelle preferenze dei consumatori

Questi dati non solo evidenziano una ripresa nel mercato dell’auto usata, ma riflettono anche un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, sempre più orientati verso soluzioni sostenibili e a basse emissioni. La crescente attenzione verso l’ambiente e le politiche governative a favore della mobilità sostenibile stanno influenzando le scelte d’acquisto degli italiani. L’implementazione di incentivi per l’acquisto di vetture ecologiche e una maggiore disponibilità di auto ibride ed elettriche sul mercato dell’usato stanno contribuendo a questo trend.

In questo contesto, è interessante notare come il mercato delle auto usate stia affrontando sfide legate all’offerta di veicoli. Con l’aumento della domanda di auto usate, i concessionari e i rivenditori devono gestire una flotta di veicoli, in alcuni casi limitata. Questo ha portato a un incremento dei prezzi delle auto usate, rendendo difficile per i consumatori trovare offerte vantaggiose. Tuttavia, nonostante le difficoltà, il mercato continua a mostrare segnali di vitalità, suggerendo che gli italiani sono pronti a investire in veicoli usati di qualità.

digitalizzazione e futuro del mercato

Infine, non si può sottovalutare l’importanza della digitalizzazione nel mercato dell’auto usata. Sempre più rivenditori stanno adottando piattaforme online per facilitare la compravendita di veicoli, offrendo ai consumatori la possibilità di esplorare un’ampia gamma di opzioni comodamente da casa. Questa tendenza è destinata a crescere, poiché molti acquirenti preferiscono fare ricerche online prima di recarsi fisicamente presso un concessionario.

In sintesi, il mercato dell’auto usata in Italia sta vivendo un momento di crescita e trasformazione, con un aumento dei trasferimenti di proprietà e un cambiamento nelle preferenze di motorizzazione. Con l’attenzione crescente verso la sostenibilità e l’innovazione digitale, il futuro del mercato sembra promettente, aprendo nuove opportunità per i consumatori e i professionisti del settore.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.