Nell’ambito delle assemblee straordinarie di Funivie Buffaure Spa e Catinaccio Impianti a Fune Spa, i soci di entrambe le società hanno votato all’unanimità a favore della fusione che darà vita alla nuova Catinaccio Buffaure Spa Società Benefit. Questo evento rappresenta una significativa evoluzione nel settore degli impianti a fune nella Val di Fassa, in Trentino, segnando una svolta importante per la gestione e l’offerta turistica della zona.
La Catinaccio Buffaure Spa si propone come una Società Benefit, un modello giuridico che integra la creazione di valore economico con finalità di beneficio comune, a vantaggio di persone, ambiente e territorio. Questo approccio innovativo, come sottolineato in una nota ufficiale della società, è destinato ad avviare una nuova fase di sviluppo sostenibile e competitivo, in cui la crescita economica si sposa con il benessere della comunità locale e la tutela dell’ambiente.
obiettivi della fusione
La decisione di unire le forze delle due realtà nasce dalla volontà di creare un polo impiantistico unico al centro della valle, capace di affrontare le sfide future del mercato turistico e di generare sinergie di lungo periodo. Questa fusione mira a:
- Razionalizzare le risorse.
- Migliorare l’offerta turistica.
- Garantire una reale interconnessione tra le diverse aree sciistiche.
Apportando benefici tangibili sia ai turisti che alla comunità locale, entrambe le società portano in dote una situazione economica solida e in crescita. Catinaccio Spa ha chiuso il 2024 con un fatturato di 11,5 milioni di euro, un utile di 425.000 euro e un patrimonio netto di 23,6 milioni di euro. Funivie Buffaure Spa, da parte sua, ha registrato un valore della produzione di quasi 7 milioni di euro, sostenuto da una costante crescita negli ultimi anni, anche durante la stagione estiva.
investimenti e sviluppo
Uno degli aspetti più rilevanti della fusione è rappresentato dagli investimenti previsti: oltre 100 milioni di euro entro il 2028 saranno dedicati al rinnovo degli impianti, al potenziamento dell’innevamento e alla realizzazione di collegamenti strategici. Tra questi, spicca la tratta Pera-Pozza-Buffaure, un progetto che mira a migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle aree sciistiche, ampliando così l’offerta per i visitatori e migliorando l’esperienza complessiva degli utenti.
La nuova società, al momento del suo avvio, potrà contare su un totale di 15 impianti, suddivisi tra i 9 del Catinaccio e i 6 del Buffaure. Questo aumento di capacità non solo rappresenta un potenziamento dell’offerta, ma anche un’opportunità per attrarre un numero maggiore di turisti, contribuendo allo sviluppo economico della Val di Fassa e della regione Trentino in generale. Inoltre, la nuova società avrà un organico di circa 120 collaboratori, comprendente dipendenti fissi e stagionali, invernali ed estivi, il che rappresenta un’importante opportunità di lavoro per la comunità locale.
governance e futuro sostenibile
Il consiglio di amministrazione della Catinaccio Buffaure Spa sarà composto da figure esperte e affermate nel settore, tra cui Claudio Bernard, Daniele Dezulian, Giulio Florian, Walter Florian, Christian Lorenz, Elisa Maccagni e Fabio Romelli. Durante la stipula dell’accordo, saranno eletti il presidente e il vicepresidente della nuova società, figure chiave che guideranno il progetto verso gli obiettivi di crescita e sostenibilità prefissati.
La fusione tra Funivie Buffaure Spa e Catinaccio Impianti a Fune Spa segna un passo fondamentale nella storia della Val di Fassa, un territorio che ha sempre saputo valorizzare le proprie risorse naturali e culturali. La creazione della Catinaccio Buffaure Spa Società Benefit non è solo una mossa strategica per rafforzare la posizione competitiva delle due società, ma anche un impegno verso un futuro più sostenibile e responsabile, dove il bene comune e la conservazione dell’ambiente sono al centro delle attività imprenditoriali.
Con l’obiettivo di sviluppare un turismo consapevole e rispettoso, la nuova società si propone di promuovere il territorio della Val di Fassa, valorizzando le sue bellezze naturali e le tradizioni locali. Questo approccio non solo attirerà visitatori, ma contribuirà anche a preservare l’integrità ambientale della regione, garantendo un equilibrio tra sviluppo economico e tutela del patrimonio naturale. Una sfida importante, che la Catinaccio Buffaure Spa Società Benefit è pronta ad affrontare con determinazione e responsabilità.