Home Soldi & Risparmi Il primo volo dimostrativo di Ita con cani di taglia extra in cabina: un’esperienza unica
Soldi & Risparmi

Il primo volo dimostrativo di Ita con cani di taglia extra in cabina: un’esperienza unica

Share
Il primo volo dimostrativo di Ita con cani di taglia extra in cabina: un'esperienza unica
Il primo volo dimostrativo di Ita con cani di taglia extra in cabina: un'esperienza unica
Share

Questa mattina, alle 10:20, all’aeroporto di Roma Fiumicino, è atterrato il primo volo dimostrativo di Ita Airways che ha visto la presenza di cani di grossa taglia a bordo. Questo volo, proveniente da Milano, rappresenta una novità significativa nel panorama dei trasporti aerei italiani, poiché per la prima volta è stato consentito ai passeggeri di portare con sé animali di taglia grande, ovvero cani con un peso superiore ai 10 kg, direttamente in cabina e senza l’utilizzo di un trasportino.

Fino ad ora, i cani di grossa taglia dovevano viaggiare in un’area separata dall’abitacolo, una pratica che spesso dissuadeva i proprietari dal viaggiare con i loro amici a quattro zampe. In questo contesto, Ita Airways ha dimostrato un’attenzione particolare nei confronti dei viaggiatori con animali, ampliando sin dal 20 giugno 2024 lo spazio a bordo dedicato agli animali, aumentando il peso massimo consentito da 8 a 10 kg, a cui si aggiungono i 2 kg del trasportino.

i dettagli del volo dimostrativo

Sul volo dimostrativo di oggi, erano presenti due cani: Moka, un Labrador di 12 anni, che ha viaggiato in business class, e Honey, un meticcio di 11 anni e circa 15 kg, sistemato in economy. Entrambi gli animali hanno occupato un sedile accanto al loro proprietario, legati con un guinzaglio e sistemati su un tappetino posto sotto la poltrona, lato finestrino. Questa configurazione ha suscitato un certo interesse, poiché rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui le compagnie aeree italiane gestiscono il trasporto di animali di grossa taglia.

A bordo dell’aereo, per celebrare questo volo innovativo, erano presenti figure di spicco come il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, il presidente di Ita Airways, Sandro Pappalardo, e il presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma. Il ministro Salvini ha commentato con entusiasmo l’evento, definendolo “una giornata di civiltà, di bellezza ed educazione”. Ha sottolineato come l’Italia si stia dimostrando all’avanguardia in questo settore e ha rassicurato riguardo alla tranquillità dei passeggeri, affermando che Moka ha viaggiato serenamente sul suo tappetino per tutta la durata del volo.

le critiche e le preoccupazioni

Tuttavia, l’iniziativa non è esente da critiche. Il Codacons ha espresso preoccupazioni riguardo alla presenza di cani di grossa taglia in cabina, evidenziando come questo possa comportare problematiche significative durante i voli. Secondo l’organizzazione, la possibilità che un cane inizi a guaire o abbaiare in modo molesto potrebbe arrecare disturbo agli altri passeggeri, compromettendo il comfort di viaggio. Inoltre, i tappetini assorbenti utilizzati per gli animali non risolverebbero il problema degli odori in cabina nel caso in cui l’animale dovesse espletare i propri bisogni durante il volo.

Alcuni punti critici sollevati dal Codacons includono:

  1. Disturbo agli altri passeggeri: I cani potrebbero abbaiare o guaire, creando disagio.
  2. Problemi di odori: I tappetini non garantiscono un ambiente igienico in cabina.
  3. Comportamenti stressanti: In caso di turbolenze, gli animali potrebbero spaventarsi, causando situazioni di disagio.

un trend globale

La decisione di Ita Airways di consentire cani di grossa taglia in cabina si inserisce in un trend crescente a livello globale, dove molte compagnie aeree stanno rivedendo le loro politiche relative al trasporto di animali. Negli Stati Uniti, ad esempio, compagnie come Delta e American Airlines hanno implementato politiche simili, permettendo ai passeggeri di portare con sé animali di supporto emotivo e cani di servizio in cabina. Questa tendenza è guidata dalla crescente domanda da parte dei viaggiatori di viaggiare con i loro animali domestici, considerati membri della famiglia.

Il volo dimostrativo di oggi non solo rappresenta un passo avanti per Ita Airways, ma anche un segnale positivo per tutti i proprietari di animali domestici che desiderano viaggiare senza la preoccupazione di separarsi dai loro amici a quattro zampe. Resta da vedere come il pubblico accoglierà questa nuova opportunità e se le compagnie aeree saranno in grado di gestire le problematiche sollevate, garantendo al contempo un ambiente confortevole e sicuro sia per gli animali che per i passeggeri.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.