Il Friuli Venezia Giulia (Fvg) si distingue nel panorama nazionale per il suo elevato livello di educazione finanziaria, superando di un punto la media italiana. Secondo l’ultima edizione dell’Edufin Index, il Fvg si attesta a 57, rispetto alla media nazionale di 56. Tuttavia, sia la Regione che l’intero Paese rimangono ben al di sotto del punteggio di sufficienza fissato a 60. Questo dato è emerso dall’Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani, un’iniziativa promossa da Alleanza Assicurazioni, parte del Gruppo Generali, in collaborazione con la Fondazione Mario Gasbarri e la Sda Bocconi School of Management.
il profilo dei giovani in fvg
Uno degli aspetti più significativi dell’indagine è il livello di preparazione della fascia di età compresa tra i 18 e i 34 anni. In Fvg, i giovani mostrano una maggiore competenza finanziaria rispetto ai loro coetanei di altre regioni italiane, con un punteggio di 55 contro una media nazionale di 52. Questo dato suggerisce un impegno nella formazione finanziaria tra le nuove generazioni, il quale potrebbe rivelarsi fondamentale in un contesto economico in continua evoluzione.
il gender gap in educazione finanziaria
Un altro elemento da sottolineare è il ridotto gender gap presente nella regione. In Friuli Venezia Giulia, la differenza di punteggio tra uomini e donne è di soli 3 punti (59 per gli uomini e 56 per le donne), a fronte di una media nazionale di 5 punti (58 per gli uomini e 53 per le donne). Questo indica un progresso verso una maggiore equità di genere nell’educazione finanziaria, un tema di grande rilevanza e attualità in un’epoca in cui le politiche di inclusione e uguaglianza sono sempre più richieste.
risultati dell’edufin index 2024
I risultati dell’Edufin Index 2024 saranno presentati oggi a Trieste, nell’ambito del Tour dell’educazione finanziaria organizzato da Alleanza Assicurazioni insieme a Adecco e alla Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio. Questo evento rappresenta un’importante occasione di confronto e riflessione sui temi della finanza personale e dell’importanza di una cultura del risparmio, che è fondamentale per costruire un futuro economico più sostenibile.
L’indagine ha anche messo in luce alcune differenze significative tra i vari indici dell’Edufin Index. Il Fvg si distingue per un elevato Behavioural Index, che misura i comportamenti di gestione delle finanze personali, con un punteggio di 59. Questo indica che i cittadini della regione sono più attenti e responsabili nella gestione delle proprie risorse finanziarie. Tuttavia, l’Awareness Index, che valuta le conoscenze sui temi finanziari e assicurativi, presenta un punteggio più basso, attestandosi a 55. Questo suggerisce che, sebbene le persone siano attive nella gestione delle proprie finanze, vi è ancora spazio per un miglioramento in termini di consapevolezza e conoscenza delle tematiche finanziarie.
Claudia Ghinfanti, responsabile Marketing e Comunicazione di Alleanza Assicurazioni, ha sottolineato l’importanza dell’educazione finanziaria e assicurativa come strumento per promuovere maggiore equità sociale e benessere. La Ghinfanti ha affermato che i risultati della quarta edizione dell’Edufin Index evidenziano la necessità di intraprendere azioni concrete per migliorare la situazione attuale, dove una parte significativa della popolazione resta al di sotto dei livelli di sufficienza in materia di educazione finanziaria.
La promozione dell’educazione finanziaria è un tema di crescente rilevanza non solo in Italia, ma a livello globale. Con l’aumento delle complessità economiche e finanziarie, è fondamentale che i cittadini siano equipaggiati con le conoscenze e le competenze necessarie per prendere decisioni informate riguardo al risparmio, agli investimenti e alla gestione del debito. In questo contesto, iniziative come il Tour dell’educazione finanziaria rivestono un’importanza strategica nel fornire strumenti e risorse per migliorare la cultura finanziaria tra i cittadini.
Il Fvg, con i suoi risultati sopra la media italiana, rappresenta un modello da seguire per altre regioni. La continua attenzione alla formazione e all’informazione sui temi finanziari potrebbe contribuire a creare una cittadinanza più consapevole e preparata ad affrontare le sfide economiche future. In un’epoca in cui le crisi finanziarie sono all’ordine del giorno, investire nell’educazione finanziaria diventa una priorità non solo per il singolo individuo, ma per il benessere collettivo dell’intera comunità .