Home Ambiente Riapertura delle torri di Notre-Dame: un nuovo sguardo sul cielo di Parigi
Ambiente

Riapertura delle torri di Notre-Dame: un nuovo sguardo sul cielo di Parigi

Share
Riapertura delle torri di Notre-Dame: un nuovo sguardo sul cielo di Parigi
Riapertura delle torri di Notre-Dame: un nuovo sguardo sul cielo di Parigi
Share

In occasione della 42/a edizione delle Giornate europee del Patrimonio, Parigi celebra un momento storico con la riapertura delle torri di Notre-Dame de Paris. Questo evento segna un’importante tappa nel lungo percorso di recupero e restauro della Grande Dama di Parigi, gravemente danneggiata dall’incendio del 15 aprile 2019. La riapertura delle torri offre ai visitatori nuovi e spettacolari punti di vista sulla capitale francese, arricchendo l’esperienza con una prospettiva unica.

L’inaugurazione del circuito delle torri è stata presieduta dal presidente francese Emmanuel Macron, il quale ha sottolineato l’importanza di questo monumento per la Francia e per l’intera Europa. La cattedrale di Notre-Dame, simbolo di resilienza e cultura francese, ha attratto oltre otto milioni di visitatori dal suo parziale riavvio nel dicembre 2022, confermandosi come il monumento più visitato di Francia. Questo fervore testimonia il profondo legame tra cittadini e turisti con questo straordinario patrimonio artistico e culturale.

un’esperienza unica tra le torri

Marie Lavandier, presidente del Centre des Monuments Nationaux (CMN), ha descritto la riapertura delle torri come un “momento forte e profondamente toccante”. Il nuovo percorso di visita mette in risalto luoghi e punti di vista di grande bellezza, arricchendo l’esperienza all’interno della cattedrale, che era stata riaperta al pubblico nel dicembre scorso. Philippe Jost, presidente dell’organismo ‘Rebatir Notre-Dame de Paris’, ha sottolineato come questo circuito rappresenti una nuova opportunità per scoprire Notre-Dame da prospettive inedite.

Il nuovo percorso offre un’esperienza unica, portando i visitatori in luoghi normalmente inaccessibili e vertiginosi. La salita alle torri, costellata di chimere e garguglie, è anche un’avventura fisica, richiedendo buone condizioni fisiche per affrontare i 424 gradini e passaggi stretti. È importante notare che la visita è sconsigliata a chi ha:

  1. Problemi cardiaci
  2. Vertigini
  3. Gravidanza
  4. Età molto giovane

Inoltre, il circuito non prevede ascensori, punti d’acqua o servizi igienici, rendendo l’esperienza ancora più autentica e immersiva.

un viaggio nella storia e nell’architettura

L’itinerario di circa 50 minuti inizia dalla base della Torre Sud, dove i visitatori affrontano una ripida scala elicoidale che conduce a un primo stanzone a mezz’altezza. Qui, è possibile riprendere fiato e scoprire la storia di Notre-Dame, presentata attraverso un plastico che illustra il viaggio della cattedrale dalla sua costruzione nel 1163 fino ai giorni nostri. Questo stanzone medievale, aperto al pubblico per la prima volta, ospita anche due chimere originali salvate dall’incendio, offrendo un legame tangibile con il passato.

La salita continua attraverso una nuova scala ‘a doppia rivoluzione’, progettata dall’architetto Philippe Villeneuve per migliorare il flusso dei visitatori. Questa meraviglia architettonica, realizzata in legno massiccio, conduce alla terrazza della torre meridionale, dove si può godere di una vista straordinaria sulla guglia di Notre-Dame e su tutto il centro di Parigi. Il panorama è mozzafiato, con una vista a 360 gradi che spazia dalla Basilica del Sacro Cuore fino alla Cupola del Pantheon, dall’Île-Saint-Louis alla Torre Eiffel.

Dopo aver ammirato la terrazza, a quasi 70 metri di altezza, i visitatori possono osservare da vicino due gigantesche campane, i cosiddetti ‘bourdon’. La campana Emmanuel, del peso di 13,3 tonnellate, è un pezzo prezioso scampato alle fusioni della Rivoluzione francese, mentre la campana Marie pesa 6,2 tonnellate. Proseguendo, si arriva al cortile delle cisterne, dove un ampio balcone offre una vista sul sagrato della cattedrale e sulla celebre ‘foresta’, il leggendario tetto in legno di Notre-Dame, ricostruito con cura dopo l’incendio.

un simbolo di speranza e resilienza

La visita termina all’interno della Torre Nord, dove i visitatori possono ascoltare una creazione sonora della compositrice Valérie Vivancos, pensata per “addolcire” il ritorno alla città e preparare i visitatori a tornare nella frenesia di Parigi dopo l’esperienza mistica tra le torri.

In Francia, l’attesa per la riapertura delle torri di Notre-Dame è stata palpabile. A causa della forte richiesta, le prenotazioni sono disponibili solo online, e il sito ufficiale offre ulteriori informazioni per coloro che desiderano vivere questa esperienza unica. Questo ritorno alla normalità rappresenta non solo un successo per la ristrutturazione della cattedrale, ma anche un simbolo di speranza e resilienza per Parigi e per la cultura europea tutta.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.