Home Soldi & Risparmi Ville da sogno in Costa Smeralda: un investimento da capogiro
Soldi & Risparmi

Ville da sogno in Costa Smeralda: un investimento da capogiro

Share
Ville da sogno in Costa Smeralda: un investimento da capogiro
Ville da sogno in Costa Smeralda: un investimento da capogiro
Share

La Costa Smeralda è un vero e proprio paradiso del lusso, noto per le sue acque turchesi e le spiagge di sabbia fine. Questo angolo di Sardegna non attira solo per la sua bellezza naturale, ma anche per l’esclusività che offre a chi desidera vivere in un ambiente che trasmette emozioni e storie. Come afferma Tomaso Budroni, area manager di Maior Capital, “Noi non vendiamo la casa, qui vendiamo il concetto”. La filosofia dell’agenzia è chiara: il valore della località e delle esperienze che essa propone è il vero fulcro dell’interesse dei clienti.

la domanda di immobili in crescita

Maior Capital, con sedi in località strategiche come Olbia, Porto Cervo, Budoni e San Teodoro, è parte di Luxury Portfolio International, uno dei più grandi network di agenzie immobiliari indipendenti al mondo. La loro esperienza ha rivelato una continua crescita della domanda di immobili nella regione, in particolare tra i clienti con budget elevati. Budroni sottolinea che “abbiamo richieste che sfiorano l’impossibile”, con molti acquirenti alla ricerca di case in prima fila sul mare o nel cuore di Porto Cervo, dove l’offerta è limitata. Questa situazione ha spinto l’agenzia a esplorare opzioni innovative per soddisfare le aspettative dei clienti, tra cui:

  1. Demolizioni
  2. Ricostruzioni

aree emergenti e tendenze di mercato

Oltre alla Costa Smeralda, altre località come Porto Rafael, Porto Rotondo e Porto San Paolo offrono immobili di pregio, mantenendo un fascino intramontabile. Queste zone attraggono acquirenti interessati a proprietà immerse nel verde, lontane dal caos urbano. La tendenza attuale evidenzia un crescente interesse verso case che non siano semplici residenze, ma spazi che favoriscano la convivialità e il contatto con la natura. Budroni spiega che gli acquirenti cercano sempre più immobili capaci di ospitare piccole realtà di autoproduzione, come vigneti, oliveti e frutteti, creando un legame autentico con il territorio.

Un esempio recente di questa tendenza è l’acquisto di una villa a Porto San Paolo da parte di una famiglia svizzera, che ha scelto la Sardegna come punto di incontro strategico. La posizione centrale della Gallura, ben collegata grazie all’aeroporto di Olbia Costa Smeralda, rende la regione ideale per famiglie desiderose di riunirsi e trascorrere del tempo insieme.

il mercato immobiliare in cifre

Le cifre del mercato immobiliare in Costa Smeralda sono impressionanti. I prezzi possono variare enormemente:

  • A partire da circa 80mila euro per un autentico stazzo dell’Ottocento da ristrutturare
  • Fino a superare i 300 milioni di euro per ville di lusso, complete di ogni comfort e servizio

Questa varietà di offerte riflette la continua crescita di attrattiva della Gallura per chi vive nel lusso, dimostrando che il mercato immobiliare locale è in costante evoluzione.

Inoltre, la Costa Smeralda è diventata un simbolo di sostenibilità e innovazione. Molte nuove costruzioni e ristrutturazioni puntano su soluzioni ecologiche, cercando di integrare le abitazioni nel paesaggio senza compromettere la bellezza naturale. La crescente attenzione verso la sostenibilità ha spinto alcuni sviluppatori a investire in tecnologie verdi, come pannelli solari e sistemi di raccolta dell’acqua piovana, rendendo le nuove proprietà non solo lussuose, ma anche responsabili dal punto di vista ambientale.

In conclusione, il mercato immobiliare della Costa Smeralda continua a essere un terreno fertile per gli investitori, con una domanda che supera spesso l’offerta. La combinazione di bellezza naturale, esclusività e opportunità di investimento rende questa zona della Sardegna un luogo in cui le ville vengono vendute a peso d’oro. I clienti non cercano solo una casa, ma un’esperienza di vita che possa arricchire le loro esistenze. In questo contesto, la narrazione e la capacità di comprendere le esigenze dei clienti diventano strumenti fondamentali per agenzie come Maior Capital, pronte a rispondere a richieste sempre più esigenti e specifiche.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.