Home News Lavitino: il ricordo del ‘giudice giusto’ a 35 anni dall’omicidio mafioso
News

Lavitino: il ricordo del ‘giudice giusto’ a 35 anni dall’omicidio mafioso

Share
Lavitino: il ricordo del 'giudice giusto' a 35 anni dall'omicidio mafioso
Lavitino: il ricordo del 'giudice giusto' a 35 anni dall'omicidio mafioso
Share

Il 21 settembre 1990 segna un capitolo tragico nella storia italiana: l’assassinio di Rosario Livatino, un giovane magistrato che ha dedicato la sua vita alla giustizia e alla legalità. Conosciuto come il “giudice ragazzino”, Livatino ha lasciato un segno indelebile nella lotta contro la criminalità organizzata. La sua morte non è stata solo un attacco alla giustizia, ma ha rappresentato una ferita profonda per l’intera società italiana.

Nato a Canicattì, in Sicilia, il 3 ottobre 1952, Livatino si distinse per la sua integrità e il suo rigore fin dai primi anni della sua carriera. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Palermo, iniziò a lavorare come magistrato nel 1975, specializzandosi nella lotta contro la mafia. La sua attività professionale si caratterizzava per un approccio rigoroso, ma anche per una profonda umanità. Livatino non si limitava a perseguire i criminali; cercava di comprendere le dinamiche sociali che alimentavano la criminalità organizzata, mostrando particolare attenzione per le vittime e le loro famiglie.

l’assassinio e il suo significato

L’assassinio di Livatino rappresentò un momento cruciale nella lotta contro la mafia. In un periodo in cui la mafia intensificava le sue azioni violente contro lo Stato, il giovane magistrato divenne un obiettivo per la sua determinazione nel combattere i clan mafiosi. La sua morte fu un atto barbaro, ma anche un catalizzatore per una maggiore consapevolezza e mobilitazione contro la mafia.

il riconoscimento della sua figura

Negli anni successivi, la figura di Livatino è stata rivalutata come simbolo di legalità e giustizia. Il 9 maggio 2021, la Chiesa cattolica ha proclamato Livatino beato, riconoscendo il suo martirio “in odio alla fede”. Questo riconoscimento ha avuto un impatto significativo, non solo per la comunità cattolica, ma per l’intera società italiana, che vede in Livatino un esempio di coraggio e dedizione.

In occasione del 35° anniversario della sua morte, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria di figure come Livatino, affermando che “coltivare la memoria del giudice significa ricordare l’impegno a cui tutti siamo chiamati per affermare istituzioni a servizio della dignità delle persone, contro ogni forma di criminalità”.

l’eredità di livatino oggi

Anche la premier Giorgia Meloni ha reso omaggio a Livatino, definendolo “un eroe che non piegò mai la testa”. Ha evidenziato come il suo governo si stia impegnando nella lotta contro la mafia, seguendo l’esempio di chi ha messo la legalità e la giustizia davanti alla propria vita. Il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha descritto Livatino come “un eroe e un santo”, consapevole della sfida continua rappresentata dalla mafia.

La presidente della Commissione Antimafia, Chiara Colosimo, ha parlato di Livatino come di un “giudice giusto”, sottolineando l’importanza di continuare a combattere per la giustizia e la legalità. Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha aggiunto che il ricordo di Livatino deve essere un costante richiamo all’impegno contro ogni forma di mafia.

In un contesto in cui la lotta contro la mafia è più attuale che mai, l’eredità di Rosario Livatino continua a risuonare. La sua vita e il suo sacrificio rappresentano un monito per le istituzioni e per la società civile, affinché si continui a lavorare per un futuro libero dalla mafia e dalle sue influenze. La figura di Livatino, oggi più che mai, è un simbolo di speranza e di impegno nella lotta per la giustizia e la legalità.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.