L’estate 2025 ha segnato un significativo miglioramento nel settore del trasporto aereo, con una diminuzione dei disservizi che ha reso l’esperienza di viaggio per milioni di passeggeri decisamente migliore rispetto agli anni precedenti. Secondo un report di RimborsoAlVolo, società specializzata nell’assistenza ai passeggeri aerei, i dati raccolti evidenziano un’ottimizzazione delle performance sia degli aeroporti che delle compagnie aeree. Le compagnie low cost hanno saputo adattarsi alle nuove esigenze del mercato, contribuendo a questa evoluzione positiva.
Incremento del traffico aereo
Nel periodo compreso tra giugno e agosto 2025, il traffico aereo nei cieli europei ha visto una media di 35.122 voli al giorno, segnando un aumento del 3% rispetto all’estate 2024 e del 1% rispetto all’estate 2019, anno che rappresenta il picco pre-pandemia. Questo incremento del numero di voli è un chiaro segnale di ripresa del settore, fortemente colpito dalle restrizioni imposte dalla pandemia di COVID-19.
Miglioramenti nei ritardi
Uno dei dati più rilevanti emersi dal report riguarda i ritardi accumulati durante l’estate 2025. Quest’anno, i ritardi totali in rotta sono stati di 12.742.882 minuti, con una media di circa 138.510 minuti al giorno. Ciò si traduce in un ritardo medio di circa 3,9 minuti per volo, un netto miglioramento rispetto ai 5,4 minuti per volo registrati nel 2024. Questo risultato è stato accolto positivamente dai viaggiatori, che hanno potuto sperimentare un servizio più puntuale e affidabile.
Sfide rimaste per i passeggeri
Nonostante questi progressi, i problemi per i passeggeri non sono mancati. RimborsoAlVolo ha documentato un numero considerevole di richieste di assistenza da parte dei viaggiatori, evidenziando come le difficoltà non siano del tutto svanite. Le problematiche più comuni includono:
- Cancellazioni di voli
- Smarrimento di bagagli
- Altri disservizi
Queste situazioni continuano a rappresentare una fonte di frustrazione per chi sceglie di viaggiare in aereo. In particolare, la gestione dei bagagli è stata un tema ricorrente, con segnalazioni di ritardi nella riconsegna e smarrimento di valigie. Le compagnie aeree hanno implementato nuove procedure e investito in tecnologie più avanzate per monitorare il flusso dei bagagli, cercando di garantire una maggiore efficienza.
L’estate 2025 ha anche visto un aumento dell’adozione di pratiche sostenibili nel settore aereo. Molte compagnie hanno avviato iniziative per ridurre le emissioni di carbonio, adottando aerei più moderni e meno inquinanti e promuovendo programmi di compensazione delle emissioni. Questo è stato accolto favorevolmente dai viaggiatori, sempre più attenti all’impatto ambientale dei propri spostamenti.
Inoltre, la digitalizzazione ha giocato un ruolo cruciale nell’ottimizzazione delle operazioni aeree. Le app per la gestione dei voli, il check-in online e le informazioni in tempo reale hanno semplificato notevolmente l’esperienza del passeggero, permettendo di ridurre le code e migliorare la comunicazione tra compagnie e viaggiatori.
Nonostante le sfide, l’estate 2025 rappresenta un passo avanti significativo per il settore aereo, con una chiara tendenza verso un servizio più efficiente e una maggiore attenzione alle esigenze dei passeggeri. Con il prosieguo della stagione e l’approssimarsi di nuove sfide, sarà interessante seguire l’evoluzione del panorama aereo e le risposte delle compagnie e degli aeroporti per garantire un’esperienza di viaggio sempre migliore.