Recentemente, ad Airasca, nel Torinese, è stato inaugurato un nuovo centro di eccellenza globale di SKF, dedicato alla produzione di cuscinetti ad alta precisione. Questo investimento di 50 milioni di euro rappresenta un passo significativo per l’azienda, che ha avviato il progetto quattro anni fa. Con questo stabilimento, SKF intende rafforzare la propria posizione nel mercato dei cuscinetti e rispondere alle crescenti esigenze dei clienti in settori ad alta richiesta, come quello delle macchine utensili e delle applicazioni industriali di precisione.
Il centro di Airasca è progettato per essere altamente digitalizzato, con processi produttivi completamente automatizzati. Questa modernizzazione non è solo un miglioramento tecnologico, ma un vero e proprio cambio di paradigma nel modo di operare dell’azienda. La digitalizzazione consente una maggiore efficienza, una riduzione dei tempi di produzione e un miglioramento della qualità finale del prodotto. Inoltre, il nuovo stabilimento favorisce le sinergie tra i vari dipartimenti aziendali, accelerando lo sviluppo dei prodotti e aumentando la capacità di risposta alle richieste dei clienti.
Impatto occupazionale e posizione strategica
Attualmente, il centro di Airasca impiega 343 dipendenti, di cui 78 sono lavoratori interinali. Questo dato evidenzia l’importanza dell’impatto occupazionale del nuovo stabilimento, contribuendo così a sostenere l’economia locale. La scelta di Airasca come sede non è casuale; la posizione strategica del comune, vicino a importanti vie di comunicazione e centri industriali, facilita la logistica e la distribuzione dei prodotti finiti.
Ottimizzazione della produzione
Un aspetto cruciale di questo investimento è il trasferimento della produzione di cuscinetti Super-precision, che in precedenza avveniva negli stabilimenti di Pianezza e Villar Perosa, direttamente ad Airasca. Questo spostamento è stato effettuato per concentrare le attività produttive e ottimizzare le risorse, garantendo un prodotto di alta qualità attraverso tecnologie avanzate. Tuttavia, lo stabilimento di Villar Perosa non verrà chiuso; continuerà a operare come centro di eccellenza globale per i cuscinetti e le soluzioni dedicate ai settori ferroviario e aerospaziale, in cui SKF ha storicamente investito e sviluppato competenze specifiche.
Durante l’inaugurazione del centro, Rickard Gustafson, presidente e CEO di SKF, ha espresso entusiasmo per il nuovo stabilimento, sottolineando l’importanza di questo investimento per sostenere una crescita profittevole e rafforzare la vicinanza ai clienti. “Questo nuovo ambiente produttivo è ideale per realizzare i nostri nuovi cuscinetti Super-precision, che ci renderanno ancora più competitivi e ci permetteranno di offrire soluzioni eccellenti in modo più rapido ed efficiente”, ha dichiarato Gustafson. Le parole del CEO evidenziano l’impegno dell’azienda nel continuare a innovare ed evolversi in un mercato in costante cambiamento.
Un futuro all’insegna dell’innovazione
Anche Sandro Chervatin, amministratore delegato e presidente di SKF Italia, ha sottolineato l’importanza di questa apertura per l’industria manifatturiera italiana. “Oggi è una giornata storica non solo per SKF, ma anche per l’industria manifatturiera italiana. Con l’apertura del centro di Airasca, diamo visibilità alla competenza e all’innovazione che il nostro Paese porta sulla scena mondiale”, ha affermato Chervatin. La produzione di cuscinetti Super-precision è essenziale in applicazioni industriali dove sono richiesti standard estremamente elevati di precisione e velocità, come nel settore aerospaziale e in quello ferroviario.
L’attenzione di SKF sulla qualità e sull’innovazione non è nuova; l’azienda è riconosciuta a livello mondiale per la sua lunga storia di ricerca e sviluppo nel campo dei cuscinetti e delle soluzioni di movimento. Con l’apertura del centro di Airasca, SKF non solo incrementa la propria capacità produttiva, ma si impegna anche a mantenere elevati standard di qualità, cercando costantemente di migliorare i propri processi e i propri prodotti per soddisfare le esigenze di clienti sempre più esigenti.
In un contesto economico globale in continua evoluzione, l’investimento di SKF ad Airasca rappresenta un esempio di come le aziende possono adattarsi e prosperare. L’integrazione di tecnologie avanzate e la focalizzazione sulla sostenibilità sono elementi chiave per il futuro del settore manifatturiero. Con la crescente domanda di cuscinetti ad alta precisione, il centro di Airasca si pone come un punto di riferimento non solo per SKF, ma per l’intero settore industriale italiano.
In conclusione, l’inaugurazione del centro di eccellenza globale per i cuscinetti super precisi ad Airasca segna un importante capitolo nella storia di SKF e rappresenta un segnale positivo per l’industria manifatturiera italiana. Con un investimento significativo e un chiaro impegno verso l’innovazione, SKF si prepara ad affrontare le sfide future, continuando a fornire soluzioni di alta qualità ai propri clienti in tutto il mondo.