La 35/a edizione di Romics, il festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games, si avvicina rapidamente, promettendo un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati. Questo atteso evento avrà luogo presso la Fiera di Roma dal 2 al 5 ottobre e offrirà quattro giorni ricchi di eventi, incontri con ospiti di prestigio e anteprime esclusive. Con oltre 350 espositori distribuiti su cinque padiglioni, Romics si conferma come un’importante manifestazione per gli amanti di ogni genere di intrattenimento.
un evento da non perdere
Tra i momenti salienti di questa edizione, spicca il Romics D’Oro, un riconoscimento che celebra il lavoro e l’impatto di figure chiave dell’industria del fumetto e dell’animazione. Quest’anno, i premiati includono:
- Fabio Civitelli – per i suoi 40 anni di carriera con Tex, uno dei personaggi più iconici del fumetto italiano.
- Ron Clements – figura storica della Disney Animation, noto per i suoi lavori in film come “La Sirenetta” e “Aladdin”.
- Oscar Martín – famoso per le sue illustrazioni di Tom & Jerry.
- Kevin Pike – maestro degli effetti speciali, contribuendo a film cult come “Jurassic Park”.
Inoltre, una novità per questa edizione è il premio Romics Special, assegnato a quegli artisti e professionisti che superano i confini della creatività. Tra i vincitori di quest’anno ci sono Jason Shiga, che parteciperà a due incontri speciali dedicati ai suoi fumetti, e Martin Quenehen e Bastien Vivès, che discuteranno della loro reinterpretazione del celebre Corto Maltese.
celebrazione dei 75 anni dei peanuts
Uno dei temi principali di Romics 2023 sarà la celebrazione dei 75 anni dei Peanuts. La mostra “Buon Compleanno Peanuts!” presenterà tavole originali, omaggi d’artista, libri rari e memorabilia che raccontano la storia di questo amato fumetto creato da Charles Schulz. I visitatori potranno immergersi nell’universo di Charlie Brown, Snoopy e dei loro amici attraverso una selezione di oggetti da collezione provenienti da tutto il mondo.
In un’altra sezione della fiera, sarà presentato “Lupo Solitario: Qui Comincia La Tua Avventura”, un’esperienza espositiva interattiva dedicata ai 40 anni di Lupo Solitario in Italia. Questo percorso offrirà ai partecipanti l’opportunità di immergersi in storie avvincenti, rinnovando l’appeal di questo classico del fumetto per le nuove generazioni.
mutanti e metaumani
Un’altra sezione di particolare interesse sarà dedicata a “Mutanti e Metaumani”, un tema che esplora la rappresentazione di creature aliene, divinità umanizzate e scienziati trasformati in laboratori. Queste figure, che oggi dominano l’intrattenimento mondiale, non sono più semplici archetipi eroici o antieroici. Come spiegano gli organizzatori, queste creature sono “più umane degli umani”, incarnando fragilità, inadeguatezza e diversità, un tema attuale in un’epoca in cui le sfide dell’identità e dell’accettazione sono al centro del dibattito sociale.
Tra gli eventi in programma, ci saranno anteprime cinematografiche come quella del supernatural horror “Black Phone 2”, diretto da Scott Derrickson, in arrivo nelle sale il 16 ottobre. Inoltre, ci sarà un incontro con il regista Paolo Strippoli e il cast de “La Valle dei sorrisi”, un horror che promette di far discutere, con la presenza di Michele Riondino.
Romics 2023 celebrerà anche importanti anniversari e tributi nel mondo dell’animazione e del cinema. I 30 anni di Toy Story saranno commemorati con un libro di Christian Uva e Martina Vita, mentre i 50 anni delle colonne sonore di Febbre da Cavallo e Fantozzi vedranno la partecipazione degli autori Vince Tempera, Fabio Frizzi e Franco Bixio. Inoltre, i 90 anni di Braccio di Ferro in Italia rappresenteranno un’altra occasione di festeggiamento per gli appassionati.
Non mancherà un tributo a Harry Potter, che avrà il suo spazio all’interno della fiera, e il concerto di Cristina D’Avena e i Gem Boy, che per la prima volta si esibiranno insieme sul palco di Romics. Questo evento promette di attrarre fan di tutte le età e di celebrare la musica che ha accompagnato l’infanzia di molti.
In sintesi, Romics 2023 si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti del fumetto, dell’animazione e del cinema. Con un programma variegato e ricco di ospiti illustri, la manifestazione si conferma un punto di riferimento per la cultura pop e un luogo di incontro per i fan di ogni età, desiderosi di scoprire le ultime novità e celebrarne la storia.