Il mondo del trasporto aereo sta vivendo un periodo di cambiamenti significativi, e quest’estate i viaggiatori si sono trovati ad affrontare novità che hanno generato confusione e incertezze. Secondo un report di Consumerismo No Profit, queste misure sono state accolte con scetticismo e hanno creato diverse problematiche. Ma quali sono state le principali novità e quali cambiamenti ci attendono nel futuro?
Novità sui liquidi nel bagaglio a mano
Una delle principali novità è stata l’introduzione della possibilità di portare liquidi nel bagaglio a mano in confezioni superiori ai 100 ml, entrata in vigore il 26 luglio. Tuttavia, questa misura ha riguardato solo alcuni aeroporti dotati di scanner di nuova generazione. In molti scali, le compagnie aeree hanno deciso di mantenere il limite dei 100 ml, creando confusione tra i passeggeri. Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo, ha denunciato che molti viaggiatori si sono trovati costretti ad abbandonare profumi, gel e altri liquidi ai controlli di sicurezza. Inoltre, alcuni passeggeri hanno dovuto acquistare bagagli da stiva all’ultimo momento, con una spesa media compresa tra 60 e 70 euro.
Abolizione dell’obbligo di documento di identità
Un’altra misura introdotta a luglio è stata l’abolizione dell’obbligo di mostrare un documento di identità per i voli nazionali e quelli diretti nell’area Schengen. Questa novità, sebbene teoricamente semplificativa, non è stata ben vista da molti aeroporti, che hanno continuato a richiedere documenti ai viaggiatori, creando ulteriori disagi durante il processo di imbarco.
Gli animali in cabina: nuove regole
Le nuove regole sugli animali in cabina sono un altro aspetto che ha suscitato interesse. A partire dal 23 settembre, sarà possibile portare un cane a bordo degli aerei sulla tratta Milano-Roma. Tuttavia, ci sono ancora molte incertezze, come l’assenza di una definizione chiara del peso massimo consentito per gli animali. Le linee guida dell’Enac suggeriscono di non superare il peso di un passeggero medio, ma questo criterio è soggetto a diverse interpretazioni. Inoltre, non è stato stabilito un numero massimo di animali ammessi in cabina.
Le problematiche legate alla presenza di animali a bordo includono:
- Allergie dei passeggeri.
- Possibili disagi causati dagli animali durante il volo.
- La mancanza di regolamentazioni chiare sui prezzi dei biglietti aerei.
Cambiamenti sul bagaglio a mano
Infine, un’altra novità attesa riguarda il bagaglio a mano. Il 24 giugno scorso, la Commissione trasporti del Parlamento europeo ha approvato una proposta che garantirebbe ai passeggeri il diritto di portare a bordo due bagagli personali gratuiti. Tuttavia, il secondo bagaglio dovrà rispettare dimensioni massime di 100 cm (somma di altezza, larghezza e profondità) e un peso massimo di 7 kg, limiti inferiori rispetto a quelli attualmente consentiti dalle varie compagnie aeree.
In questo contesto di continue innovazioni, è evidente che il settore aereo sta cercando di adattarsi alle nuove esigenze dei viaggiatori. È fondamentale che le nuove regole siano chiare e ben comunicate, affinché i passeggeri possano viaggiare in modo sereno e senza imprevisti. La sfida sarà garantire che queste novità non comportino ulteriori complicazioni, ma contribuiscano a migliorare l’esperienza di volo per tutti.