Home Spettacolo & TV Brad Pitt cede la sua villa di Los Angeles ad Austin Butler: un affare da Hollywood
Spettacolo & TV

Brad Pitt cede la sua villa di Los Angeles ad Austin Butler: un affare da Hollywood

Share
Brad Pitt cede la sua villa di Los Angeles ad Austin Butler: un affare da Hollywood
Brad Pitt cede la sua villa di Los Angeles ad Austin Butler: un affare da Hollywood
Share

Brad Pitt ha recentemente concluso una transazione immobiliare significativa, vendendo la sua villa nel popolare quartiere di Los Feliz a Los Angeles all’attore Austin Butler per la cifra di 5,2 milioni di dollari. Questa vendita arriva a distanza di soli due anni dall’acquisto della proprietà da parte di Pitt, che aveva speso la stessa somma per acquisirla. La decisione di vendere è stata probabilmente accelerata da eventi recenti che hanno colpito la vita dell’attore, tra cui un furto subito nella residenza.

La villa di Brad Pitt

La villa, che vanta tre camere da letto e due bagni, è dotata di una piscina che offre un angolo di relax e svago. Costruita negli anni ’60, è caratterizzata da un design architettonico distintivo e una vista panoramica sulla città di Los Angeles, che la rende particolarmente attraente per chi ama godere del panorama urbano.

Un aspetto interessante della villa è il suo passato, che la collega a figure di spicco della storia recente di Hollywood. Tra i precedenti proprietari figurano:

  1. Aileen Getty, ereditiera del petrolio
  2. James Valentine, chitarrista della band pop-rock Maroon 5

Questo legame con la cultura pop e le celebrità di Hollywood può aver contribuito al fascino della proprietà, rendendola un investimento ambito nel mercato immobiliare di Los Angeles.

Le motivazioni di Brad Pitt

La decisione di Pitt di vendere la villa può essere vista anche alla luce di recenti eventi che hanno influenzato la sua vita personale. Infatti, qualche mese fa, la villa era stata saccheggiata da ladri, un episodio che ha sicuramente pesato sulla sua scelta di trasferirsi. La sicurezza, dopo tali esperienze, diventa una priorità. Proprio per questo motivo, Pitt ha recentemente acquistato una nuova residenza sempre a Los Angeles, dal chitarrista dei Killers, Dave Keuning. Questa nuova proprietà, dal valore di 12 milioni di dollari, è dotata di sistemi di sicurezza all’avanguardia, garantendo così una maggiore protezione e tranquillità per l’attore.

L’ascesa di Austin Butler

Austin Butler, noto per la sua interpretazione di Elvis Presley nel biopic “Elvis” di Baz Luhrmann, ha guadagnato notorietà negli ultimi anni. La sua acquisizione della villa di Pitt rappresenta un ulteriore passo nella sua carriera in ascesa. Butler, che ha anche recitato in serie come “The Shannara Chronicles” e “Once Upon a Time in Hollywood”, sta rapidamente diventando un nome di riferimento nel panorama cinematografico contemporaneo. La scelta di acquistare una casa in un quartiere così prestigioso come Los Feliz riflette la sua crescente affermazione nel mondo dello spettacolo.

Los Feliz è un quartiere di Los Angeles particolarmente amato da celebrità e artisti, grazie alla sua atmosfera e alla sua vicinanza a importanti punti di riferimento della città, come il Griffith Park e l’Osservatorio Griffith. La zona è caratterizzata da strade alberate, negozi locali e ristoranti alla moda, rendendola un luogo ideale per chi cerca un equilibrio tra vita privata e interazione sociale.

Implicazioni per il mercato immobiliare

La transazione immobiliare tra Pitt e Butler è emblematicamente rappresentativa dei dinamismi del mercato immobiliare di Los Angeles, dove le proprietà di lusso possono rapidamente cambiare di mano, spesso a causa di fattori personali e professionali dei venditori. In un contesto in cui la sicurezza e il benessere personale diventano sempre più cruciali per le celebrità, le scelte abitative riflettono le esigenze individuali degli attori, che cercano spazi che offrano non solo comfort, ma anche protezione.

Inoltre, la vendita della villa di Pitt a Butler potrebbe influenzare il mercato immobiliare di Los Feliz, attirando ulteriori acquirenti interessati a proprietà di lusso in questa area ricca di storia e cultura. La presenza di celebrità come Pitt e Butler nel quartiere può anche accrescere il valore delle proprietà circostanti, rendendo Los Feliz ancora più desiderabile per chi cerca un’abitazione nell’epicentro dell’industria cinematografica.

Con la sua vendita, Brad Pitt segna un altro capitolo della sua vita, mentre Austin Butler avanza nel suo percorso professionale. Entrambi gli attori continuano a lasciare il segno non solo nel mondo del cinema, ma anche in quello immobiliare, dimostrando come le scelte abitative possano riflettere e influenzare le traiettorie delle loro carriere.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.