La spesa degli italiani sta subendo una trasformazione significativa, sempre più orientata verso le esigenze dei single. Nel 2024, secondo un’analisi di Confesercenti, le famiglie composte da una sola persona hanno superato la soglia dei 235 miliardi di euro in acquisti, rappresentando il 26,2% della spesa complessiva nazionale. Questo dato segna un incremento notevole rispetto ai 166 miliardi del 2012, con un aumento di ben 69 miliardi in appena dodici anni. Le elaborazioni si basano su dati Istat e su un sondaggio condotto in collaborazione con Ipsos, evidenziando un trend in crescita che sembra destinato a continuare.
Le proiezioni per il futuro sono altrettanto significative: si stima che entro il 2040 la spesa dei consumatori single possa raggiungere i 287 miliardi di euro, corrispondenti al 30% della spesa totale. Questo rappresenterebbe un incremento del 72% rispetto ai dati del 2012, un segnale chiaro di come il panorama demografico italiano stia cambiando rapidamente.
cambiamenti nella composizione delle famiglie
Negli ultimi anni, la composizione delle famiglie italiane è mutata. Tra il 2012 e il 2024, i nuclei familiari sono aumentati da 25,9 a 26,5 milioni. Tuttavia, la struttura di queste famiglie ha subito una vera e propria metamorfosi. Oggi, le coppie senza figli e i single rappresentano il 56,6% del totale e si prevede che questa percentuale salirà al 61% entro il 2040. I dati mostrano un aumento dei single, che sono passati da 7,6 milioni nel 2012 (29,4%) a 9,7 milioni nel 2024 (36,2%), con una previsione di raggiungere i 10,7 milioni entro il 2040.
abitudini di consumo dei single
Questa evoluzione non riguarda solo la quantità, ma anche la qualità della spesa. I single, infatti, tendono a consumare in modo diverso rispetto alle famiglie tradizionali. Ecco alcuni dati significativi:
- Ristoranti e bar: il 27% delle spese alimentari dei single è dedicato a mangiare fuori, rispetto al 21% delle famiglie.
- Food delivery: il 13% dei single ordina cibo a domicilio, contro il 6% delle famiglie.
- Spesa online: circa il 9% dei single effettua la spesa alimentare online, nettamente superiore alla media nazionale del 3%.
- Acquisti di abbigliamento e tecnologia: il 30% dei single utilizza l’e-commerce per questi acquisti.
Questi dati evidenziano una preferenza per piatti pronti e monoporzioni, che si allineano con uno stile di vita più frenetico e una ricerca di praticità.
impatto sul mercato e sulle aziende
Il cambiamento nei comportamenti di spesa sta influenzando il mercato retail, che si sta adattando a queste nuove esigenze con offerte più mirate e servizi innovativi. Le aziende stanno rispondendo a questa domanda crescente con una maggiore varietà di prodotti, come confezioni ridotte e opzioni di spedizione a domicilio, per soddisfare le necessità dei consumatori single. La crescente disponibilità di servizi di consegna e l’adozione di soluzioni digitali sono segnali di un cambiamento profondo nel modo in cui gli italiani acquistano e consumano.
In un contesto in cui le famiglie tradizionali sono in calo, il mercato si sta rapidamente adattando alle nuove realtà demografiche. Le aziende di retail e alimentari devono affrontare la sfida di trovare modi creativi per attrarre e mantenere i consumatori single, sviluppando strategie di marketing che parlino direttamente a questa fascia di popolazione.
Inoltre, il cambiamento nel panorama demografico italiano ha anche ripercussioni su settori come l’ospitalità e il turismo, dove i single tendono a cercare esperienze diverse rispetto alle famiglie. Le aziende turistiche, ad esempio, stanno creando pacchetti e offerte su misura per i viaggiatori singoli, cercando di attrarre una clientela che cerca la socializzazione e nuove esperienze piuttosto che semplicemente un posto dove soggiornare.
In sintesi, l’aumento della spesa dei single in Italia non è solo un fenomeno quantitativo, ma rappresenta un cambiamento profondo nel modo in cui gli italiani vivono, consumano e interagiscono con il mercato. Con le proiezioni che indicano una crescita continua di questa tendenza, è fondamentale per le aziende adattarsi e rispondere alle esigenze di una clientela sempre più diversificata e in evoluzione.