Home Ambiente Un viaggio attraverso due millenni di arte con l’Associazione Antiquari
Ambiente

Un viaggio attraverso due millenni di arte con l’Associazione Antiquari

Share
Un viaggio attraverso due millenni di arte con l'Associazione Antiquari
Un viaggio attraverso due millenni di arte con l'Associazione Antiquari
Share

Roma, la città eterna, si prepara ad accogliere una straordinaria esposizione di arte che abbraccia due millenni di storia, grazie alla seconda edizione della mostra di antiquariato “Arte e Collezionismo a Roma”, organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia. Questo evento avrà luogo a Palazzo Barberini, sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, dal 20 al 23 settembre. La manifestazione non solo mette in luce opere d’arte di inestimabile valore, ma si propone anche di rafforzare la posizione di Roma come centro nevralgico del mercato antiquariale europeo.

Un’ampia selezione di opere d’arte

La mostra presenta un’ampia selezione di opere provenienti da 63 gallerie, sia italiane che internazionali, che espongono pezzi di alto pregio storico e artistico. Tra i capolavori in mostra spiccano opere celebri come:

  1. “L’arsenale di Civitavecchia” (1668) di Viviano Codazzi e Filippo Lauri, che trasmette la grandiosità del porto di Civitavecchia nel XVII secolo.
  2. “Ritratto di bambino” di Medardo Rosso, pioniere della scultura moderna, noto per il suo approccio innovativo alla forma e alla luce.
  3. Opere di artisti del calibro di Giacomo Balla, Alberto Savinio e Renato Guttuso, che rappresentano diverse correnti artistiche, dal Futurismo al Novecento.
  4. La cariatide di Amedeo Modigliani, famosa per le sue linee sinuose e il suo stile inconfondibile.
  5. Un bozzetto di Antonio Canova, maestro del Neoclassicismo, che offre uno spaccato dell’eccellenza artistica del XVIII secolo.

Un approccio multidisciplinare

La mostra non si limita alla pittura e alla scultura, ma dedica ampio spazio anche alle arti decorative, un aspetto fondamentale della tradizione antiquariale italiana. Questo approccio multidisciplinare celebra non solo la bellezza, ma mette anche in evidenza la ricchezza e la diversità del patrimonio culturale nazionale.

Il presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia, Bruno Botticelli, ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione, definendola un “salotto culturale” dove studiosi, collezionisti e appassionati possono incontrarsi e confrontarsi. Botticelli ha dichiarato: “Roma, culla di civiltà e di stratificazioni storiche, è oggi al centro di un appuntamento che contribuirà a rafforzare il ruolo della nostra città nel panorama antiquariale europeo”. Questo evento rappresenta un’opportunità per ammirare opere già note e scoprire pezzi inediti che potrebbero arricchire le collezioni private o pubbliche.

Stimoli per il mercato dell’arte

Un ulteriore aspetto interessante di questa edizione è il recente provvedimento del governo italiano che ha ridotto l’aliquota IVA sulle cessioni e le importazioni di opere d’arte, portandola dal 22% al 5%. Questa misura mira a stimolare il mercato dell’arte e a rendere più accessibili le opere per collezionisti e appassionati, incentivando così la partecipazione a eventi come “Arte e Collezionismo a Roma”.

L’apertura al pubblico avverrà dal 20 al 23 settembre, con orario continuato dalle 11.00 alle 20.30, mentre il 23 settembre la chiusura sarà anticipata alle 18.00. I prezzi dei biglietti sono accessibili:

  • 15 euro per l’ingresso intero
  • 10 euro per il ridotto

Sono previste anche riduzioni per bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni, mentre l’ingresso sarà gratuito per le persone con disabilità e un accompagnatore, per i possessori di Vip Card e per i bambini da 0 a 5 anni. Anche docenti e studenti delle Accademie di Belle Arti e di corsi universitari afferenti a discipline artistiche possono accedere gratuitamente alla mostra.

La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Roma e della Regione Lazio, segno del riconoscimento istituzionale dell’importanza culturale e commerciale dell’evento. Tra i main sponsor figura il Liberty Global Group, mentre i media partners includono riviste specializzate come “Antiquariato”, “Apollo”, “Arte”, “Artslife”, “Finestre sull’Arte”, “Il Giornale dell’Arte” e “Urban Vision”. Questi supporti aiutano a diffondere la conoscenza dell’arte e dell’antiquariato, contribuendo a creare una rete di contatti e opportunità per tutti coloro che operano nel settore.

Con tali premesse, “Arte e Collezionismo a Roma” si prospetta come un’occasione imperdibile per tutti gli amanti dell’arte e della cultura, un evento che celebra la bellezza e la storia in un contesto straordinario come Palazzo Barberini.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.