Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per il cinema italiano, grazie alla celebrazione del centenario dell’Istituto Luce, una delle istituzioni più prestigiose nel panorama cinematografico mondiale. In questo contesto, è stata lanciata l’iniziativa “10 e Luce”, che porterà sul grande schermo dieci film iconici della storia del cinema italiano. Questo progetto, realizzato da Luce Cinecittà, offre un’opportunità unica per riscoprire opere che hanno segnato generazioni di spettatori e definito il panorama cinematografico del nostro Paese.
Un viaggio attraverso il grande cinema italiano
La rassegna “10 e Luce” prevede la proiezione di un film al mese, da ottobre 2025 a luglio 2026. Ogni mese sarà dedicato a un titolo emblematico, rieditato e spesso restaurato, per riportare la magia del grande schermo al cuore degli spettatori. Ecco un’anticipazione dei film che saranno proiettati:
- Ottobre: “Pane e tulipani” di Silvio Soldini – Una commedia romantica che celebra la ricerca della libertà e della felicità.
- Novembre: “Corpo celeste” di Alice Rohrwacher – Un’opera profonda che affronta il tema della fede e dell’identità.
- Dicembre: “L’ultimo capodanno” di Marco Risi – Un film che esplora le dinamiche delle relazioni umane durante un capodanno significativo.
- Gennaio 2026: “L’albero degli zoccoli” di Ermanno Olmi – Un capolavoro che racconta la vita contadina con una narrazione poetica.
- Febbraio: “Il portiere di notte” di Liliana Cavani – Un’opera provocatoria che esplora eros e psicologia.
- Marzo: “Il deserto dei Tartari” di Valerio Zurlini – Un adattamento del romanzo di Dino Buzzati che affronta il tema della solitudine.
- Aprile: “Porte aperte” di Gianni Amelio – Una riflessione profonda sulla giustizia e la verità.
- Maggio: “La balia” di Marco Bellocchio – Un film che mette in discussione le convenzioni sociali.
- Giugno: “Gente di Roma” di Ettore Scola – Un affresco della vita quotidiana a Roma.
- Luglio: Chiusura della rassegna con un film che celebra la città eterna.
Un’opportunità per nuove generazioni
La rassegna “10 e Luce” non solo celebra il centenario dell’Istituto Luce, ma offre anche a nuove generazioni di spettatori l’opportunità di scoprire o riscoprire opere fondamentali del cinema italiano. Decine di sale in tutta Italia parteciperanno a questa iniziativa, programmando mensilmente i titoli e offrendo la possibilità di rivivere l’emozione del grande cinema.
In un’epoca in cui le piattaforme di streaming dominano il panorama audiovisivo, il ritorno di questi film nelle sale rappresenta un importante passo per mantenere viva la tradizione cinematografica italiana e celebrare la sua ricca storia. Non perdere l’occasione di vivere l’emozione di questi capolavori sul grande schermo!