La situazione all’interno della mensa del comando provinciale dei vigili del fuoco di Bergamo ha raggiunto un punto critico, portando alla chiusura immediata della struttura il 3 settembre scorso. Questa decisione è stata presa dopo gravi denunce riguardanti la presenza di roditori e condizioni igieniche inaccettabili. I report dei sindacati hanno rivelato un quadro di degrado preoccupante, ben oltre le normali aspettative per una caserma dei pompieri.
L’allerta è scattata durante la visita del capo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Eros Mannino, alla Fiera di Bergamo. Da quel momento, i rappresentanti sindacali hanno messo in luce una realtà inquietante: la mensa, luogo di ristoro per gli operatori, è infestata da topi, costringendo i vigili del fuoco a cercare alternative per i pasti. Questa situazione si inserisce in un contesto già critico, con un personale carente di circa il 30%.
Un degrado inaccettabile
Non si tratta solo della mensa. L’infestazione di topi è solo la punta di un iceberg che nasconde problematiche più ampie. Ecco alcuni dei punti salienti:
- Infestazione di scarafaggi nei locali.
- Bagni inadeguati con pulizia insufficiente e frequenti malfunzionamenti.
- Spazi inadeguati per il personale femminile, con barriere architettoniche.
- Impianti elettrici e idraulici obsoleti, che pongono seri rischi per la sicurezza.
Questi problemi sono stati portati all’attenzione dei vertici, con i sindacati che chiedono una rapida ricollocazione della sede, considerata “palesemente inadeguata”. La preoccupazione si estende anche alla mensa del Distaccamento Aeroportuale di Orio al Serio, suggerendo un problema sistemico all’interno delle strutture operative dei vigili del fuoco.
La risposta delle autorità
In risposta a questa grave situazione, il comandante provinciale, Vincenzo Giordano, ha dichiarato che l’intervento è stato tempestivo. Ecco le azioni intraprese:
- Chiusura immediata della mensa e dei locali della cucina per igienizzazione.
- Contatto con un laboratorio per analisi microbiologiche approfondite.
- Accordo con ristoranti locali per garantire i pasti ai vigili del fuoco.
- Richiesta di accelerazione dell’intervento di derattizzazione sul perimetro esterno della caserma.
Le conseguenze di un degrado sistemico
La situazione riscontrata nel comando provinciale dei vigili del fuoco di Bergamo è rappresentativa di un problema più ampio che affligge molte strutture pubbliche in Italia. Il degrado delle condizioni di lavoro non solo influisce sulla qualità del servizio offerto ai cittadini, ma minaccia anche la salute di chi opera in prima linea per la sicurezza della comunità. I vigili del fuoco, che rischiano la propria vita per salvaguardare gli altri, meritano un ambiente di lavoro dignitoso e sicuro.
In un momento in cui l’attenzione pubblica è rivolta ai servizi di emergenza, è fondamentale che le istituzioni garantiscano strutture adeguate e investano nella sicurezza del personale. Il caso di Bergamo è un campanello d’allarme che deve spingere a riflessioni e azioni concrete per migliorare le condizioni di vita e lavoro dei vigili del fuoco e di tutti i lavoratori del settore pubblico.