Home Ambiente Scopri i segreti di ‘Downton Abbey’ tra castelli e nobili dimore
Ambiente

Scopri i segreti di ‘Downton Abbey’ tra castelli e nobili dimore

Share
Scopri i segreti di 'Downton Abbey' tra castelli e nobili dimore
Scopri i segreti di 'Downton Abbey' tra castelli e nobili dimore
Share

Immergersi nel mondo di Downton Abbey è un’esperienza che va oltre la semplice visione della serie. Con “Downton Abbey 3. Il Gran Finale”, il pubblico ha l’opportunità di esplorare le nobili dimore e i castelli che hanno fatto da sfondo a questa saga iconica, creata da Julian Fellowes. Ambientato nello Yorkshire, il film celebra una epoca passata ricca di storie di famiglia, amore e conflitti, mentre le location scelte non solo arricchiscono la narrazione, ma diventano veri e propri personaggi della storia.

Highclere Castle: il cuore della saga

Il viaggio inizia con Highclere Castle, una maestosa dimora del XIX secolo situata al confine tra Hampshire e Berkshire. A solo un’ora e mezza di auto da Londra, questo castello è il fulcro della saga. Con i suoi splendidi giardini e salotti arredati con eleganza, Highclere è l’ambientazione principale della tenuta dei Crawley. Aperto al pubblico tutto l’anno, i visitatori possono esplorare il grande salone, la biblioteca e la sala da pranzo, e gustare un tradizionale tè pomeridiano nei giardini.

Bampton: il villaggio di Downton Abbey

A pochi passi da Highclere si trova Bampton, il vero villaggio che ha ispirato il fittizio Downton Abbey. Questa pittoresca cittadina dell’Oxfordshire, a circa 30 km da Oxford, è caratterizzata da vicoli affascinanti e edifici in pietra color miele. La St Mary’s Church, conosciuta come St Michael’s Church nel film, è il luogo di celebrazione di matrimoni e battesimi, elementi chiave della trama. Qui, gli spettatori possono rivivere momenti iconici della serie, dai litigi tra i residenti alle confidenze sussurrate.

Altre location iconiche

Le riprese di scene significative si sono svolte anche in altre storiche dimore:

  1. Portal Memorial Hall di Burghclere, a circa 20 km da Highclere.
  2. Basildon Park, una casa palladiana del 1770, scelta per rappresentare la residenza londinese dei Crawley.
  3. Claydon House, nel Buckinghamshire, dove sono state girate le scene interne di Petersfield House.
  4. Richmond Theatre, un gioiello architettonico in stile barocco edoardiano, situato nel sud-ovest di Londra.

Alcune delle scene più iconiche sono state girate nel cuore del West End di Londra, in particolare nella splendida Piccadilly Arcade e in luoghi come Fortnum & Mason, simbolo di eleganza e raffinatezza inglese.

Tour e esperienze indimenticabili

Da Londra partono numerosi tour che toccano queste magnifiche location. A partire da Highclere Castle, aperto al pubblico da aprile a settembre, le agenzie offrono escursioni giornaliere che includono il villaggio di Bampton e la fattoria di Cogges Manor. Alcuni itinerari si estendono fino alle Cotswolds o a Oxford, per un’immersione completa nella bellezza rurale inglese. Per chi cerca un’esperienza più intima, sono disponibili tour privati con autista, mentre i viaggi organizzati da Lynott Tours offrono itinerari di più giorni, includendo altri siti storici legati a Downton Abbey.

In conclusione, visitare le location di Downton Abbey non è solo un viaggio nella storia, ma una vera e propria immersione nell’atmosfera aristocratica britannica che ha affascinato milioni di spettatori in tutto il mondo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.