Home Ambiente Weekend d’arte: scoprendo Vedova, Tintoretto e Stom
Ambiente

Weekend d’arte: scoprendo Vedova, Tintoretto e Stom

Share
Weekend d'arte: scoprendo Vedova, Tintoretto e Stom
Weekend d'arte: scoprendo Vedova, Tintoretto e Stom
Share

Il weekend si presenta come un’opportunità imperdibile per esplorare un ricco panorama di mostre artistiche in Italia, che abbracciano opere di grandi maestri del passato e delle espressioni contemporanee. Queste esposizioni non solo mettono in risalto la bellezza dell’arte, ma creano anche un dialogo tra epoche e culture diverse. Scopriamo insieme alcune delle mostre più interessanti da non perdere.

Vedova e Tintoretto: un dialogo a Torino

A Torino, presso il Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, è in corso la mostra “Vedova Tintoretto. In dialogo”, aperta dal 19 settembre fino al 12 gennaio. Questa esposizione, curata da Gabriella Belli e Giovanni Carlo Federico Villa, confronta l’arte di due figure emblematiche della pittura veneziana: Jacomo Robusti, noto come il Tintoretto, e Emilio Vedova. Il percorso espositivo analizza le affinità e le differenze tra i due artisti, focalizzandosi su temi come il movimento, la luce e l’espressione emotiva. Tra i pezzi esposti, spicca l’Autoritratto del Tintoretto del 1588, in prestito dal Louvre, che arricchisce ulteriormente il dialogo tra le due epoche.

Le opere di Vedova, tra cui i disegni giovanili del 1936 e le tele degli anni Quaranta e Cinquanta, offrono una riflessione sulle opere iconiche del Tintoretto, illuminando le scelte stilistiche e tematiche dei due artisti.

Matthias Stom: un caravaggesco sconosciuto a Brescia

Un’altra esposizione di grande interesse si tiene a Brescia, presso la Pinacoteca Tosio Martinengo. La mostra “Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde”, aperta dal 18 settembre al 15 febbraio, è curata da Gianni Papi ed è la prima rassegna internazionale dedicata a Matthias Stom, un pittore fiammingo attivo in Italia nel XVII secolo. Nonostante la qualità delle sue opere, la vita di Stom rimane avvolta nel mistero. La mostra presenta una selezione delle sue opere conservate in Lombardia, rivelando un artista che, pur non essendo famoso come Caravaggio, ha saputo reinterpretare i temi caravaggeschi con una peculiare sensibilità.

Pino Musi: un viaggio tra le metropoli a Lecce

Nel sud Italia, a Lecce, la Fondazione Biscozzi Rimbaud ETS ospita la mostra “Pino Musi. Polyphonia”, aperta dal 20 settembre al 6 gennaio, curata da Stefania Zuliani. Questa esposizione riunisce 56 opere dell’artista visivo e fotografo Pino Musi, accompagnate da un film di 25 minuti realizzato per l’occasione. La ricerca di Musi, iniziata nel 2028, si concentra sui margini delle metropoli in espansione, indagando il nostro modo di percepire e vivere lo spazio urbano contemporaneo. Attraverso una varietà di linguaggi visivi, l’artista invita il pubblico a riflettere sulle dinamiche sociali e culturali che caratterizzano le città moderne.

Altre mostre da non perdere in Italia

Altre esposizioni di rilievo includono:

  1. “Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia” alle Gallerie dell’Accademia dal 19 settembre al 18 gennaio.
  2. “Trasformazione” di Daniela Volpi a Palazzo Pirelli dal 15 al 26 settembre, che esplora la rappresentazione del corpo femminile.
  3. “Se queste parole potessero parlare” di Francesco Petrone al Piccolo Museo del diario di Pieve Santo Stefano, aperto dal 20 settembre.
  4. Due mostre all’Instituto Cervantes di Roma che esaminano l’eredità spagnola nella Capitale.

Queste mostre offrono un’opportunità unica per immergersi nell’arte e nella cultura, permettendo di esplorare le connessioni storiche e culturali che caratterizzano il nostro patrimonio artistico. Non perdere l’occasione di visitarle!

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.