Il mondo del cinema italiano ha vissuto un fine settimana di grande fermento grazie all’uscita dell’atteso film “Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito”, tratto dal popolare manga di Koyoharu Gotouge. Questo film rappresenta il primo capitolo della trilogia finale dedicata all’eroico Tanjiro e ai suoi compagni nella lotta contro i demoni. L’entusiasmo dei fan si è tradotto in numeri straordinari al botteghino, con un esordio che ha superato i 2 milioni e 645 mila euro in soli quattro giorni, raggiungendo una media di 7.473 euro per sala in 354 cinema.
Il successo di “Demon Slayer” non è sorprendente, considerando l’enorme popolarità del franchise a livello globale, che ha già fatto registrare un clamoroso debutto negli Stati Uniti con oltre 70 milioni di dollari. Questo film non solo ha conquistato i cuori dei fan, ma ha anche rappresentato una pietra miliare per il genere degli anime al cinema, dimostrando la sua capacità di attrarre un pubblico vasto e diversificato.
I film in classifica
In un panorama cinematografico che continua a recuperare dopo le difficoltà imposte dalla pandemia, “Demon Slayer” si è subito posizionato al primo posto della classifica degli incassi. Ecco i dettagli dei film che seguono:
-
The Conjuring – Il rito finale: al secondo posto, ha incassato 1 milione e 746 mila euro, registrando una flessione del 55% rispetto alla settimana precedente. Questo horror ha mantenuto un’ottima media di 4.109 euro in 425 cinema, per un totale che si avvicina ai 7 milioni e 423 mila euro.
-
Material Love: al terzo posto, ha generato quasi 542 mila euro con una media di 1.348 euro in 402 sale, portando il totale a 1 milione e 625 mila euro. Questo film esplora le complessità delle relazioni moderne, attirando un pubblico curioso.
-
Downton Abbey – Il gran finale: in quarta posizione, ha esordito con quasi 473 mila euro e una media di 1.314 euro su 360 schermi. Questo film rappresenta la conclusione della saga creata da Julian Fellowes, incassando in totale 477 mila euro nei primi quattro giorni.
-
I Puffi – Il film: al quinto posto, ha incassato 221 mila euro, portando il totale a 2 milioni 694 mila euro in tre settimane. Questo film per famiglie continua a riscuotere successo, nonostante una flessione del 48% rispetto alla settimana precedente.
Andamento generale degli incassi
Al sesto posto troviamo Elisa, diretto da Leonardo di Costanzo, che ha guadagnato 165 mila euro, per un totale di quasi 398 mila euro in 15 giorni. Settimo nella classifica è Troppo cattivi 2, con un incasso di 136 mila euro, portando il totale a quasi 3 milioni 274 mila euro in quattro settimane.
In ottava posizione troviamo Grand Prix, che ha esordito con 125 mila euro e una media di 428 euro in 293 cinema. Infine, al decimo posto, Il mio amico pinguino, con Jean Reno, ha incassato quasi 78 mila euro.
Gli incassi totali per questo weekend sono stati impressionanti, raggiungendo 6.790.313 euro e attirando 862.169 spettatori. Questi dati mostrano un incremento del 6% rispetto al weekend precedente e un sorprendente aumento del 61% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, suggerendo un rinnovato interesse per le sale cinematografiche e una ripresa del settore.
La performance di “Demon Slayer” e degli altri film in programmazione dimostra che il cinema, in tutte le sue forme, continua a essere una fonte di intrattenimento e di cultura, capace di unire le persone e di offrire esperienze indimenticabili. Con l’arrivo di nuove produzioni e il ritorno dei film più amati, ci aspettiamo un autunno ricco di sorprese e successi al botteghino.