La Fondazione Magnani Rocca, situata a Mamiano di Traversetolo, in provincia di Parma, ospita fino al 14 dicembre 2023 una mostra imperdibile dal titolo “Moda e pubblicità in Italia 1950-2000”. Questa esposizione, ricca di oltre trecento opere tra manifesti, riviste, spot pubblicitari, fotografie, gadget e video, si propone di esplorare le trasformazioni dell’immaginario collettivo italiano attraverso il prisma della moda e della pubblicità. Un viaggio di cinquant’anni che non solo documenta l’evoluzione estetica, ma anche i cambiamenti sociali ed economici che hanno caratterizzato il nostro Paese.
Un percorso attraverso il secondo dopoguerra
L’esposizione si sviluppa come un percorso tematico che attraversa il secondo dopoguerra, un periodo cruciale in cui l’Italia, dopo la devastazione della Seconda Guerra Mondiale, inizia a risollevarsi e a ridefinire la propria identità culturale e produttiva. È in questo contesto che il Made in Italy comincia a farsi conoscere nel mondo, grazie a stilisti come Giorgio Armani, Dolce & Gabbana, Fendi e Versace. Questi nomi, simboli di lusso e creatività, sono stati i pionieri di un nuovo modo di concepire la moda, che si fonde con la comunicazione pubblicitaria per creare un linguaggio visivo potente e immediato.
La moda come espressione culturale
La mostra non si limita a presentare capi iconici o manifesti pubblicitari, ma riesce a restituire lo spirito di un’epoca. Le fotografie di grandi maestri come Giampaolo Barbieri, Giovanni Gastel e Alfa Castaldi, insieme alle illustrazioni di artisti del calibro di René Gruau e Guido Crepax, raccontano non solo la moda, ma anche i sogni e le aspirazioni di una generazione. Oliviero Toscani, celebre per il suo approccio provocatorio e innovativo, offre una visione audace e destabilizzante della pubblicità, dimostrando come quest’ultima possa essere un potente veicolo di comunicazione sociale.
Iconici spot pubblicitari e gadget
Una parte significativa dell’esposizione è dedicata agli spot televisivi iconici di quegli anni, che hanno contribuito a plasmare l’immaginario collettivo. Tra questi, gli storici caroselli Barilla con Mina, realizzati tra il 1965 e il 1970, presentano non solo la maestosa voce della cantante, ma anche gli abiti disegnati da Piero Gherardi, famoso costumista di Federico Fellini. Questi spot, oggi considerati veri e propri pezzi di storia della pubblicità italiana, sono un esempio di come moda e comunicazione possano intrecciarsi in maniera indissolubile.
Inoltre, la mostra si sofferma sui gadget pubblicitari, simboli di un’epoca in cui il marketing cercava di coinvolgere il consumatore in modi sempre più creativi. Le figurine Fiorucci, ad esempio, rappresentano un fenomeno culturale che ha saputo parlare ai giovani, mescolando moda, arte e pubblicità in un mix esplosivo.
Un viaggio nel tempo
Il percorso espositivo è organizzato in modo da guidare il visitatore attraverso le varie fasi evolutive della moda e della pubblicità in Italia. Le prime sale sono dedicate agli anni ’50, periodo in cui l’Italia inizia a riscoprire il suo potenziale creativo, per poi passare agli anni ’60 e ’70, decenni di grande fermento culturale e sociale. Qui, la moda diventa non solo un fenomeno estetico, ma anche un modo per esprimere ideologie e valori, riflettendo le trasformazioni politiche e sociali del Paese.
Negli anni ’80 e ’90, la moda italiana esplode sulla scena internazionale, con stilisti che diventano veri e propri divi; la pubblicità si evolve di pari passo, sfruttando i mezzi di comunicazione di massa per raggiungere un pubblico globale. La mostra offre uno spaccato di questa epoca, con opere che evidenziano come la moda abbia influenzato e sia stata influenzata dai cambiamenti culturali, dall’emergere di nuovi stili di vita al consumo di massa.
Un aspetto interessante dell’esposizione è la sua capacità di stimolare la riflessione sui valori e sulle aspirazioni che la moda e la pubblicità hanno trasmesso nel corso degli anni. Oggi, più che mai, è fondamentale interrogarsi su come questi strumenti possano contribuire a costruire un’immagine del nostro Paese e delle sue identità culturali. La mostra “Moda e pubblicità in Italia 1950-2000” non è solo un viaggio nel passato, ma anche un’occasione per comprendere il presente e immaginare il futuro della moda e della comunicazione in Italia.
In questo contesto di grande rilevanza culturale, la Fondazione Magnani Rocca, che vanta una delle collezioni d’arte più importanti a livello mondiale, si conferma un luogo d’eccellenza per la promozione della cultura e della creatività italiana. La mostra rappresenta quindi non solo un omaggio alla bellezza e all’eleganza, ma anche un’importante riflessione su come la moda e la pubblicità siano parte integrante della nostra storia e della nostra identità.