Home Spettacolo & TV I 24 film italiani in lizza per gli Oscar: chi avrà la meglio?
Spettacolo & TV

I 24 film italiani in lizza per gli Oscar: chi avrà la meglio?

Share
I 24 film italiani in lizza per gli Oscar: chi avrà la meglio?
I 24 film italiani in lizza per gli Oscar: chi avrà la meglio?
Share

La corsa agli Oscar entra nel vivo e l’Italia si prepara a scegliere quale film rappresenterà il nostro Paese nella categoria International Feature Film Award (Premio al Film Internazionale) alla 98ª edizione degli Academy Awards. Con ben 24 film italiani candidati, ognuno con una storia unica e una proposta narrativa che riflette la ricchezza e la diversità del panorama cinematografico italiano contemporaneo, è fondamentale esplorare le peculiarità che li rendono meritevoli di attenzione. In questo articolo, analizzeremo i film in lizza e le tematiche che li contraddistinguono.

i film candidati

Ecco la lista in ordine alfabetico dei film italiani in corsa per rappresentare l’Italia:

  1. Berlinguer. La grande ambizione di Andrea Segre
    Un’opera che esplora l’eredità politica e culturale di Enrico Berlinguer, evidenziando il suo impatto sulla società italiana.

  2. Diamanti di Ferzan Özpetek
    Un film che mescola emozioni e riflessioni sulle relazioni umane e sull’identità, temi cari al regista.

  3. Diva futura di Giulia Louise Steigerwalt
    Racconta le sfide e i sogni di una giovane attrice in cerca di affermazione in un mondo competitivo.

  4. Duse di Pietro Marcello
    Un’immersione nella vita della celebre attrice Eleonora Duse, esplorando il suo genio artistico.

  5. Elisa di Leonardo Di Costanzo
    Un racconto intimo che affronta tematiche di crescita personale e ricerca di identità.

  6. Eterno visionario di Michele Placido
    Un’opera che si interroga sul significato dell’arte attraverso la storia di un artista in crisi.

  7. Familia di Francesco Costabile
    Racconta le dinamiche familiari complesse, mettendo in luce il legame tra passato e presente.

  8. Follemente di Paolo Genovese
    Un film che esplora l’amore e la follia, mescolando dramma e momenti di intensa comicità.

  9. Fuori di Mario Martone
    Affronta il tema del disagio sociale e della ricerca di libertà in un contesto urbano.

  10. Hey Joe di Claudio Giovannesi
    Riflessione sulla gioventù e le sue sfide, raccontando storie di crescita e scoperta.

  11. Il monaco che vinse l’Apocalisse di Jordan River
    Un racconto avvincente che unisce elementi storici e fantastici, portando a riflettere sulla fede.

  12. Il nibbio di Alessandro Tonda
    Si concentra su temi di lotta e resilienza, attraverso la storia di un personaggio in cerca di riscatto.

  13. Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri
    Affronta con delicatezza il tema dell’identità di genere, raccontando il viaggio di un giovane verso l’autenticità.

  14. Il treno dei bambini di Cristina Comencini
    Narra le esperienze di un gruppo di bambini durante la Seconda Guerra Mondiale, esplorando l’innocenza perduta.

  15. L’amore che ho di Paolo Licata
    Un dramma che esplora le sfide dell’amore in un contesto difficile, mettendo in risalto emozioni profonde.

  16. L’orto americano di Pupi Avati
    Celebra l’importanza delle radici e della tradizione attraverso la vita di un uomo legato alla terra.

  17. La vita da grandi di Greta Scarano
    Affronta il tema della crescita e delle responsabilità, raccontando storie di amicizia e scelte difficili.

  18. Le assaggiatrici di Silvio Soldini
    Esplora il mondo della gastronomia, raccontando la storia di una donna che si confronta con il suo passato attraverso il cibo.

  19. Le città di pianura di Francesco Sossai
    Si addentra nelle realtà delle piccole città italiane, mettendo in luce le sfide e le bellezze di queste comunità.

  20. Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta di Gianluca Jodice
    Rivisita la storia attraverso gli occhi della famosa regina, offrendo uno sguardo unico sulla vita di corte.

  21. Napoli – New York di Gabriele Salvatores
    Esplora il legame tra due città, raccontando storie di emigranti e identità culturale.

  22. Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi
    Affronta il tema delle migrazioni e delle esperienze umane, con un approccio documentaristico.

  23. Trifole – Le radici dimenticate di Gabriele Fabbro
    Esplora le tradizioni culinarie italiane, mettendo in risalto l’importanza della memoria e delle origini.

  24. Vittoria di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman
    Racconta la storia di una giovane donna in cerca della propria voce, affrontando tematiche di lotta e speranza.

le prossime fasi della selezione

Il Comitato di Selezione, istituito presso l’ANICA su richiesta dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, si riunirà per votare e designare il film rappresentante dell’Italia il 23 settembre 2025. L’Academy annuncerà le shortlist il 16 dicembre 2025, mentre le nomination verranno rese pubbliche il 22 gennaio 2026. La cerimonia di consegna degli Oscar si svolgerà a Los Angeles il 15 marzo 2026.

I film in corsa devono avere la loro prima uscita teatrale in Italia o in un altro Paese (esclusi gli Stati Uniti e i loro territori) tra il 1 ottobre 2024 e il 30 settembre 2025. Questa selezione offre una rara opportunità per i cineasti italiani di vedere il loro lavoro riconosciuto sulla scena mondiale, rappresentando un’importante vetrina per il talento e la creatività che caratterizzano il cinema italiano contemporaneo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.