Home Soldi & Risparmi Incentivi d’autunno: scopri tutti i sussidi e bonus disponibili
Soldi & Risparmi

Incentivi d’autunno: scopri tutti i sussidi e bonus disponibili

Share
Incentivi d'autunno: scopri tutti i sussidi e bonus disponibili
Incentivi d'autunno: scopri tutti i sussidi e bonus disponibili
Share

Con l’arrivo dell’autunno, il governo italiano ha introdotto una serie di misure di sostegno economico destinate a famiglie e individui in difficoltà. Secondo le stime di Assoutenti, gli incentivi ammontano a oltre 2 miliardi di euro, per la precisione 2,1 miliardi, e rappresentano una risposta concreta alle esigenze di molte persone. Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, ha sottolineato come “si apre la stagione autunnale dei bonus”, evidenziando che, se utilizzati correttamente, questi strumenti possono essere un valido aiuto per le famiglie. Tuttavia, ha anche messo in guardia sulle criticità, come fondi insufficienti e ritardi nei decreti attuativi.

Bonus psicologo

Il Bonus psicologo, attivo dal 15 settembre, ha un budget di 9,5 milioni di euro. Questo sussidio è progettato per supportare le persone che necessitano di assistenza psicologica, un aspetto sempre più rilevante, specialmente in un periodo post-pandemia. Gli importi variano in base alla fascia reddituale:

  1. 1.500 euro per chi ha un Isee inferiore a 15mila euro
  2. 1.000 euro per chi si colloca tra 15 e 30mila euro
  3. 500 euro per chi ha un Isee tra 30 e 50mila euro

Il bonus copre sedute da 50 euro ciascuna, con l’erogazione diretta al professionista.

Bonus elettrodomestici

Attualmente in attesa di un decreto attuativo, il Bonus elettrodomestici ha una somma stanziata di 50 milioni di euro. Questo incentivo prevede la copertura fino al 30% del costo di un elettrodomestico, con un limite massimo di 100 euro per prodotto. Per le famiglie con un Isee inferiore a 25mila euro, il limite sale a 200 euro. È importante notare che questo bonus è valido solo per specifiche categorie di elettrodomestici, che devono essere realizzati in Europa e rispettare determinati requisiti di efficienza energetica, come le lavatrici e i forni di classe A o superiore.

Bonus asili nido

Il Bonus asili nido dispone di un budget di 937,8 milioni di euro e varia a seconda del reddito e della data di nascita dei bambini. Per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024, il contributo può andare da:

  1. 1.500 euro (Isee minorenni superiore a 40mila euro)
  2. 3.000 euro (Isee fino a 25mila euro)

Per i bambini nati dopo questa data, il bonus può arrivare fino a 3.600 euro annui per famiglie con un Isee minorenni inferiore ai 40mila euro.

Queste misure di sostegno rappresentano un importante intervento del governo per alleviare le difficoltà economiche delle famiglie italiane. È fondamentale che i cittadini siano informati riguardo ai requisiti e alle modalità di accesso per poter beneficiare di queste opportunità.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.