Home Spettacolo & TV Abatantuono: Angioni, un esordio fortunato al mio fianco!
Spettacolo & TV

Abatantuono: Angioni, un esordio fortunato al mio fianco!

Share
Abatantuono: Angioni, un esordio fortunato al mio fianco!
Abatantuono: Angioni, un esordio fortunato al mio fianco!
Share

Il mondo del cinema italiano sta vivendo un momento di grande fermento grazie all’uscita di “Esprimi un desiderio”, un film che promette di intrattenere e commuovere il pubblico con una storia che esplora il rapporto tra generazioni diverse. Diretto da Volfango De Biasi e prodotto da Notorious Pictures, il film è approdato nelle sale il 25 settembre 2023. La presentazione alla Casa del Cinema di Roma ha messo in luce non solo la trama, ma anche il legame speciale tra i protagonisti.

Max Angioni, giovane comico e conduttore televisivo, fa il suo esordio cinematografico in questo progetto e ha ricevuto una battuta affettuosa da parte di Diego Abatantuono, un gigante della comicità italiana. “Max Angioni, ma che fortuna hai avuto ad esordire con me?” ha esclamato Abatantuono, sottolineando con ironia il privilegio di condividere il set con un attore del suo calibro. Durante la conferenza stampa, è emersa non solo la comicità del film, ma anche l’importanza della dialettica intergenerazionale che viene esplorata nella storia.

La trama di “Esprimi un desiderio”

“Esprimi un desiderio” racconta le disavventure di Simone, interpretato da Angioni, un trentenne in cerca di un senso nella vita. Costretto a svolgere un lavoro di pubblica utilità come assistente in una casa di riposo, Simone si confronta con un gruppo di arzilli anziani, guidati dall’ineguagliabile Abatantuono nel ruolo di Ettore. La commedia si sviluppa attorno a questo incontro-scontro tra generazioni, evidenziando le differenze e le similitudini tra giovani e anziani.

Riflessioni sull’umorismo e la comicità

Durante la conferenza, Abatantuono ha condiviso la sua visione sull’umorismo e sulla comicità, affermando che le cose che fanno ridere rimangono sostanzialmente le stesse nel tempo. Ha detto: “Certo, se hai la sfortuna di avere un pubblico con poco senso dell’umorismo, è meglio che si facciano avanti altri comici”, evidenziando l’importanza di un pubblico ricettivo. Ha anche riflettuto su come, sebbene i ritmi della comicità possano essere cambiati, il senso dell’umorismo sia rimasto invariato. Questo punto di vista è interessante, poiché riflette la continua evoluzione della comicità nel contesto sociale e culturale italiano.

Angioni, dal canto suo, ha rivelato le sue influenze comiche, citando nomi storici come Aldo, Giovanni & Giacomo, Roberto Benigni e Massimo Troisi, oltre all’eclettico Adam Sandler. Questa varietà di influenze suggerisce come i giovani comici, come Angioni, stiano cercando di ampliare il proprio repertorio, mirando a una comicità che possa colpire più sfere emotive.

Un cast di talento

Il regista Volfango De Biasi ha descritto “Esprimi un desiderio” come un film transgenerazionale, in grado di unire diverse età attraverso il dialogo e il confronto. Ha sottolineato: “C’è la saggezza, la ribellione e la spigolosità che possono avere i nonni”, evidenziando come l’interazione tra le generazioni possa generare situazioni esplosive e, al contempo, profonde. La ricchezza delle esperienze di vita degli anziani, contrapposta alla freschezza e alla spensieratezza dei giovani, crea un terreno fertile per la crescita e la scoperta reciproca.

Il cast del film è un altro punto di forza, con una rosa di attori di grande talento che arricchiscono ulteriormente la narrazione. Oltre a Abatantuono e Angioni, il film vede la partecipazione di nomi noti come Gaetano Bruno, Giorgio Colangeli, Nunzia Schiano, e Maria Grazia Cucinotta. Questa varietà di talenti promette di portare sullo schermo non solo comicità, ma anche momenti di profonda emotività, rendendo la visione del film un’esperienza completa.

“Esprimi un desiderio” affronta temi attuali e universali, come la solitudine degli anziani e il valore dell’amicizia tra generazioni diverse. In un’epoca in cui le distanze generazionali sembrano amplificarsi, il film offre uno sguardo ottimista su come sia possibile ricostruire ponti e creare legami significativi.

La sinergia tra i personaggi, le battute argute e le situazioni comiche si intrecciano per dare vita a una narrazione che, pur mantenendo un tono leggero, invita a riflettere sull’importanza dell’empatia e della comprensione reciproca. La capacità del film di affrontare con delicatezza argomenti complessi, come la vita nelle case di riposo e le sfide quotidiane degli anziani, è uno dei suoi punti di forza, rendendolo rilevante per un pubblico vasto e variegato.

Con la sua uscita, “Esprimi un desiderio” si preannuncia come una delle commedie più interessanti della stagione, capace di intrattenere e far riflettere, grazie a un cast affiatato e a una regia attenta. La combinazione di talenti e la freschezza della narrazione rendono questo film un appuntamento imperdibile per gli amanti della commedia italiana.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.