Il mondo del cinema italiano si prepara a un grande ritorno: lunedì 15 settembre 2023, Enrico Vanzina, uno dei registi più amati e rispettati, inizierà le riprese del suo nuovo film La sera a Roma. Questa nuova avventura cinematografica promette di mescolare il genere giallo con elementi di nostalgia e ironia, ambientandosi nella suggestiva cornice di Roma e, in parte, a Parigi. Il film è ispirato all’omonimo romanzo giallo di Vanzina, pubblicato con successo da Mondadori e insignito del prestigioso premio Oscar Mondadori. La sceneggiatura, scritta dallo stesso Vanzina, si preannuncia ricca di colpi di scena e di una narrazione avvincente, esplorando temi universali come la verità, la giustizia e l’amore, il tutto immerso nell’atmosfera unica della Capitale.
Un cast d’eccezione
Il cast del film è un mix di volti noti e talenti emergenti. Tra i protagonisti troviamo:
- Massimo Ghini
- Carlo Buccirosso
- Martina Stella
- Rocio Munoz Morales
- Vittorio Viviani
- Ricky Memphis
- Luca Ward
- Nicoletta Romanoff (partecipazione speciale)
Ognuno di loro contribuirà a dare vita a personaggi complessi e sfaccettati, rimanendo fedeli allo stile narrativo di Vanzina, che da sempre si distingue per la sua capacità di creare protagonisti indimenticabili.
Una trama avvincente
La sera a Roma racconta la storia di Federico, un affermato giornalista e sceneggiatore con un passato di successi. La sua vita si intreccia con quella di Domenico Greco, un giovane attore aspirante che, dopo un incontro casuale, si ritrova coinvolto nella vita di Federico. La trama si infittisce quando Domenico viene tragicamente ucciso, e Federico, essendo stato tra gli ultimi a vederlo vivo, diventa il principale sospettato.
L’atmosfera si fa tesa mentre Federico si confronta con le indagini della polizia, rappresentata dal commissario Margiotta e dal giornalista Maselli, oltre a complicate relazioni personali e sentimentali. Sposato con un’intellettuale francese, Federico vive una relazione clandestina con Claudia, un’insegnante di pilates legata alla vittima, mentre la sua amicizia con Giulia, una nobildonna romana, complica ulteriormente la sua situazione.
Roma come protagonista
La scelta di Roma come set non è casuale. La città, con la sua bellezza opulenta e decadente, diventa un personaggio a sé stante, un luogo dove il passato e il presente si intrecciano. Vanzina descrive Roma come il “cuore pulsante della storia”, un contesto che permette di esplorare i mondi affascinanti della nobiltà, del giornalismo e del cinema. La sceneggiatura si prefigge di offrire uno spaccato della vita romana, dei suoi salotti e delle sue contraddizioni, mettendo in evidenza come la capitale italiana continui a influenzare e ispirare artisti e creativi.
Le riprese dureranno cinque settimane e si concentreranno su luoghi iconici della città, dai palazzi storici alle trattorie tradizionali, passando per le storiche redazioni dei giornali. È un’operazione che celebra non solo la bellezza di Roma, ma anche il suo ruolo di fulcro culturale e artistico, un tema ricorrente nel lavoro di Vanzina.
Un mix di generi
Il film promette di essere un viaggio tra thriller, nostalgia, eleganza e ironia, un marchio di fabbrica di Vanzina. La sua capacità di fondere realtà e finzione si riflette nei personaggi che popolano la storia, ognuno con le proprie ambizioni, paure e segreti. Con il suo stile inconfondibile, Vanzina ci porterà a riflettere non solo sulla trama gialla, ma anche su temi più profondi come l’identità, il successo e la ricerca della verità.
La sera a Roma è prodotto da New International in collaborazione con Rai Cinema e Rosebud, e si prevede che arrivi nelle sale cinematografiche nel 2026. L’attesa per il film è alta, non solo per i fan di Vanzina, ma anche per tutti coloro che amano il cinema italiano e le storie che sanno raccontare l’anima di un paese. Con il suo ritorno dietro la macchina da presa, Vanzina si prepara a regalare al pubblico un altro affresco indimenticabile, capace di catturare l’attenzione e l’immaginazione di generazioni di spettatori.