Nel secondo trimestre del 2025, l’analisi dell’input di lavoro utilizzato dal sistema economico italiano ha mostrato un incremento dello 0,2% in termini congiunturali e dell’1,7% in termini tendenziali, secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat). Questi risultati offrono una panoramica significativa sullo stato attuale del mercato del lavoro in Italia, evidenziando sia la stabilità che la crescita dell’occupazione.
Stabilità e crescita dell’occupazione
Il numero totale di occupati si attesta a 24 milioni 169 mila unità , rimanendo sostanzialmente invariato rispetto al trimestre precedente. Questo dato è particolarmente rilevante, poiché segnala che, nonostante le fluttuazioni stagionali, il mercato del lavoro ha mantenuto una certa stabilità . Inoltre, si registra un aumento annuale di 226 mila occupati, corrispondente a un incremento dell’0,9% rispetto al secondo trimestre del 2024. Questo risultato suggerisce una ripresa graduale e una maggiore capacità di assorbimento della forza lavoro da parte dell’economia.
Indicatori di partecipazione e disoccupazione
Il tasso di occupazione per la fascia di età compresa tra i 15 e i 64 anni si attesta al 62,6%, un buon indicatore della partecipazione al mercato del lavoro. Tuttavia, è importante notare che questo valore può variare in base a diversi fattori, tra cui le politiche attive del lavoro e le dinamiche economiche globali.
Per quanto riguarda il tasso di disoccupazione, nel secondo trimestre del 2025 si registra una stabilità al 6,3%, con una lieve diminuzione di 0,1 punti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le statistiche mostrano che il numero di disoccupati è di un milione 623 mila, con una riduzione di 9 mila unità rispetto all’anno scorso. Questo dato, sebbene incoraggiante, deve essere contestualizzato considerando le differenze regionali, poiché il tasso di disoccupazione può variare significativamente da una regione all’altra.
Riduzione degli inattivi e dinamismo del mercato
Un aspetto cruciale emerso dal report dell’Istat è il continuo calo degli inattivi nella fascia di età tra i 15 e i 64 anni. Negli ultimi dodici mesi, il numero degli inattivi è diminuito di 150 mila unità , raggiungendo un totale di 12 milioni 294 mila. Questo fenomeno è indicativo di un maggiore dinamismo nel mercato del lavoro e di un incremento della fiducia da parte dei lavoratori. Il tasso di inattività , che si attesta al 33%, rimane stabile rispetto al trimestre precedente, ma mostra un calo di 0,4 punti rispetto al secondo trimestre del 2024.
Questi dati suggeriscono che un numero crescente di persone sta cercando attivamente lavoro, probabilmente a causa della ripresa economica post-pandemia e delle politiche di incentivazione all’occupazione.
In conclusione, i dati forniti dall’Istat rappresentano un elemento fondamentale per le politiche economiche e sociali future e per la pianificazione strategica delle aziende. È essenziale che le istituzioni e le imprese collaborino per sviluppare strategie che favoriscano la formazione continua e l’adeguamento delle competenze. Monitorare l’andamento delle statistiche occupazionali nei prossimi trimestri sarà cruciale per garantire un futuro economico sostenibile e inclusivo per l’Italia.