Home Spettacolo & TV Il Tropea Film Festival torna con proiezioni e panel tematici imperdibili
Spettacolo & TV

Il Tropea Film Festival torna con proiezioni e panel tematici imperdibili

Share
Il Tropea Film Festival torna con proiezioni e panel tematici imperdibili
Il Tropea Film Festival torna con proiezioni e panel tematici imperdibili
Share

La terza edizione del Tropea Film Festival si svolgerà dal 14 al 20 settembre nella suggestiva cittadina di Tropea, promettendo di diventare un importante punto di riferimento per gli amanti del cinema e della cultura. Quest’anno, il festival si arricchisce di un programma variegato che include proiezioni di film, incontri e panel tematici su temi attuali come l’intelligenza artificiale, la formazione dei giovani e le nuove opportunità professionali nel settore audiovisivo.

ospiti di prestigio

Il festival si distingue non solo per la qualità dei film presentati, ma anche per la presenza di ospiti di grande rilievo. A presiedere la giuria sarà il celebre regista statunitense Abel Ferrara, noto per il suo stile audace e provocatorio. Ferrara ha diretto pellicole iconiche come “Bad Lieutenant” e “Pasolini”, e la sua partecipazione rappresenta un grande valore aggiunto per la manifestazione.

Tra i primi ospiti internazionali, spicca Nick Vallelonga, attore, regista e sceneggiatore italoamericano, vincitore dell’Oscar per il Miglior Film e la Migliore Sceneggiatura Originale con “Green Book”. La sua presenza al festival non solo arricchisce il programma, ma offre anche l’opportunità di un confronto diretto con un professionista che ha saputo raccontare storie universali e toccanti.

La lista degli ospiti non si ferma qui. Tropea accoglierà anche nomi noti del panorama cinematografico italiano, tra cui:

  1. Francesco Pannofino – voce riconoscibile in numerosi film e serie TV.
  2. Emanuela Rossi – attrice di talento.
  3. Giovanni Esposito
  4. Francesco Di Leva
  5. Peppe Lanzetta
  6. Claudio Giovannesi
  7. Massimiliano Bruno
  8. Antonio Catania
  9. Miriam Candurro

Questi artisti porteranno la loro esperienza e il loro talento al festival, contribuendo a creare un’atmosfera vibrante e stimolante.

omaggio a ugo tognazzi

Un elemento di grande rilevanza di questa edizione è la dedica a Ugo Tognazzi, a 35 anni dalla sua scomparsa. La locandina ufficiale del festival rende omaggio a questo grande attore, simbolo del cinema italiano, e sarà accompagnata da una mostra curata da Marco Dionisi e supervisionata da Ricky Tognazzi. La mostra, allestita presso Palazzo Santa Chiara, ripercorrerà la carriera, la vita privata e l’eredità artistica di Tognazzi, offrendo uno spaccato della sua influenza nel panorama cinematografico.

opportunità per giovani cineasti

Il festival non si limita a proiezioni e incontri, ma offre anche spazi dedicati ai giovani cineasti. I contest ufficiali, “Un corto per Tropea” e “Spazio Casting”, sono pensati per incentivare la creatività dei nuovi talenti e fornire loro visibilità nel mondo del cinema. Attraverso questi contest, i partecipanti avranno l’opportunità di mostrare il loro lavoro e di entrare in contatto con professionisti del settore.

Inoltre, il festival organizzerà workshop sui mestieri del cinema in collaborazione con la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, rivolti a giovani desiderosi di intraprendere una carriera nel mondo dell’audiovisivo. Questi workshop offriranno un’importante occasione di formazione, permettendo ai partecipanti di apprendere direttamente dai professionisti del settore e di acquisire competenze pratiche.

L’edizione 2025 del Tropea Film Festival sarà anche un momento di celebrazione per importanti anniversari nel mondo del cinema e della cultura, ricordando i 50 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini e i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, il grande scrittore siciliano noto per i suoi romanzi gialli. Inoltre, si festeggeranno i 50 anni dalla prima di “Amici Miei”, capolavoro di Mario Monicelli.

Emanuele Bertucci, direttore del festival, sottolinea l’importanza di rendere l’evento sempre più accessibile ai giovani, introducendo una proposta di matinée con film e confronti con i protagonisti. Questo approccio mira a coinvolgere le nuove generazioni, offrendo loro l’opportunità di riflettere, formarsi e dialogare con esperti del settore. Le proiezioni pomeridiane e serali arricchiranno ulteriormente il programma, portando a un totale di 30 titoli in cartellone.

Il Tropea Film Festival si conferma quindi come un’importante vetrina per il cinema e la cultura, un luogo di incontro e confronto per professionisti e appassionati, con l’obiettivo di promuovere il dialogo e la formazione nel mondo dell’audiovisivo. Con un programma ricco e variegato, l’evento si prepara a coinvolgere e ispirare il pubblico, creando un’opportunità unica per scoprire le nuove frontiere del cinema e delle arti visive.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.