Il 10 settembre 2023 segna una data triste per il mondo della moda e del lusso: Francesco Trapani, amato amministratore delegato di Bulgari e nipote del fondatore Sotirio Bulgari, è scomparso all’età di 68 anni nella sua residenza a Roma. La sua vita e la sua carriera sono state un esempio di come la passione e la dedizione possano trasformare un marchio storico in un gigante globale nel settore del lusso.
Francesco Trapani ha preso le redini dell’azienda di famiglia nel 1984, quando aveva solo 27 anni. In un momento in cui la maison di gioielleria stava affrontando tensioni interne, principalmente a causa di divergenze con i familiari, Trapani ha dimostrato una straordinaria capacità di leadership. Ha intrapreso un percorso audace per espandere la presenza di Bulgari a livello internazionale, aprendo negozi in città iconiche come Milano, Tokyo, Osaka, Singapore e New York. Questa espansione non solo ha rafforzato la notorietà del marchio, ma ha anche consolidato la sua posizione di leader nel mercato della gioielleria e degli orologi.
La quotazione in Borsa e l’internazionalizzazione
Un punto di svolta nella carriera di Trapani è stata la quotazione in Borsa della società nel 1995, sia a Milano che a Londra. Questo evento ha rappresentato un passo cruciale per la crescita e l’internazionalizzazione di Bulgari, permettendo all’azienda di raccogliere capitali per investire in nuove opportunità di sviluppo. Questa mossa audace ha posizionato Bulgari tra i marchi di lusso più ambiti e rispettati a livello globale.
Innovazione e tradizione
Nel corso degli anni, Trapani ha saputo coniugare tradizione e innovazione, preservando l’eredità di Bulgari mentre abbracciava le nuove tendenze del mercato. La sua visione imprenditoriale si è tradotta non solo nell’espansione della linea di gioielli, ma anche nell’introduzione di Bulgari nel settore dell’ospitalità di lusso con l’apertura dei Bulgari Hotels and Resorts. Queste strutture offrono un’esperienza di soggiorno unica, riflettendo l’estetica e il design distintivo del marchio, unendo l’arte della gioielleria con l’ospitalità.
Il passaggio a LVMH e il futuro
Un’altra pietra miliare della carriera di Trapani è stata la cessione del gruppo a LVMH nel 2011. Questo passaggio ha rappresentato un riconoscimento della posizione di Bulgari come “star brand” nel panorama del lusso. Trapani ha assunto un ruolo di rilievo all’interno del colosso francese, diventando responsabile del settore orologi e gioielli fino al suo congedo nel 2014. Prima della vendita, Trapani aveva già manifestato la sua convinzione che la fusione con un grande gruppo internazionale fosse fondamentale per garantire la continuità e lo sviluppo del marchio, dimostrando una lungimiranza imprenditoriale che pochi possono vantare.
Dopo la sua esperienza in LVMH, Trapani ha deciso di dedicarsi al mondo della finanza, un settore che lo ha affascinato e che ha rappresentato un nuovo capitolo della sua vita professionale. Nel 2014 è entrato a far parte del fondo di private equity Clessidra, e in seguito ha collaborato con Tages, per poi fondare nel 2019, insieme a Marco Taricco e Giuseppe Bivona, l’hedge fund attivista Bluebell Active Equity Fund. Questo nuovo impegno ha dimostrato la sua versatilità e la capacità di adattarsi a diverse sfide nel mondo degli affari.
In un momento così difficile per il marchio e per il settore del lusso in generale, le parole di Jean-Christophe Babin, attuale amministratore delegato di Bulgari, risuonano forti e chiare: «Oggi è un giorno di grande tristezza per Bulgari. Francesco ha lottato con forza contro una grave malattia, dimostrando coraggio, determinazione e uno spirito combattivo ineguagliabili. Ha trasformato Bulgari in un leader globale, non solo nella gioielleria, ma anche nell’orologeria e nell’ospitalità di lusso. Grazie, Francesco, sei un grande per sempre». Queste parole non solo celebrano la carriera di Trapani, ma evidenziano anche il profondo impatto che ha avuto su chiunque abbia lavorato con lui e sul marchio stesso.
La sua scomparsa lascia un vuoto profondo nel mondo del lusso, ma il suo lascito continuerà a vivere attraverso i successi di Bulgari e il modo in cui ha saputo plasmare il settore. Trapani non è stato solo un leader d’azienda, ma anche un innovatore che ha spinto i confini della tradizione, portando il marchio a nuove vette e rendendolo un simbolo di eccellenza e raffinatezza in tutto il mondo. La sua visione e il suo impegno rimarranno un faro per le future generazioni di imprenditori e designer nel mondo del lusso.