Home Spettacolo & TV Matera si prepara a brillare sul grande schermo con il ritorno di Gibson nella città dei Sassi
Spettacolo & TV

Matera si prepara a brillare sul grande schermo con il ritorno di Gibson nella città dei Sassi

Share
Matera si prepara a brillare sul grande schermo con il ritorno di Gibson nella città dei Sassi
Matera si prepara a brillare sul grande schermo con il ritorno di Gibson nella città dei Sassi
Share

Matera, la storica città dei Sassi, sta vivendo un momento di grande fermento nel panorama cinematografico internazionale. Con un passato ricco di film di successo, come “La Passione di Cristo” di Mel Gibson e “No Time to Die” della saga di James Bond, Matera si conferma come una location privilegiata per produzioni di alto profilo. Recentemente, la città è tornata alla ribalta grazie al ritorno di Mel Gibson, che sta preparando le riprese del suo attesissimo sequel, “La Passione di Cristo 2: Resurrezione”.

Gibson, regista e attore di fama mondiale, è stato avvistato in uno dei ristoranti locali, dove ha assaporato la tradizione culinaria materana con un piatto tipico, la ‘pignata’. Questo incontro non rappresenta solo un legame affettivo con la città, ma è anche un segnale dell’impegno del regista per un progetto che si preannuncia ancora più audace e profondo rispetto al precedente. Il primo film ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare e sulle discussioni religiose, e il sequel promette di essere altrettanto potente.

Matera come polo di formazione cinematografica

Parallelamente all’attività di Gibson, Matera sta lavorando per diventare un polo di formazione cinematografica. È stata annunciata la possibile apertura di una sede del Centro Sperimentale di Cinematografia nella città, un passo che potrebbe rivoluzionare l’approccio alla formazione nel settore della settima arte in Basilicata. L’assessora alla Cultura del Comune di Matera, Simona Orsi, ha comunicato questa novità in vista del 2026, anno in cui Matera sarà Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo.

  1. L’amministrazione comunale punta sulla formazione come elemento fondamentale per il futuro culturale ed economico della città.
  2. La Giunta accoglierà una delegazione del Centro Sperimentale di Cinematografia per riprendere un progetto avviato dall’ex sindaco Raffaello De Ruggieri.
  3. Il progetto è rimasto in sospeso fino ad ora, ma l’attuale amministrazione intende dargli nuova vita.

Opportunità per i talenti locali

L’apertura del Centro Sperimentale di Cinematografia a Matera rappresenterebbe un’opportunità unica per i talenti locali, che avrebbero accesso a corsi e laboratori di alta qualità. Questo sviluppo si inserisce in un programma più ampio volto a valorizzare altre istituzioni presenti sul territorio, come l’Università degli Studi della Basilicata e la Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale del Restauro di Roma.

Nonostante il protocollo firmato nel settembre 2020 da De Ruggieri, i corsi di formazione non sono mai stati avviati. Tuttavia, l’assessora Orsi ha sottolineato come l’amministrazione attuale intenda investire concretamente in queste iniziative, superando le difficoltà del passato e creando un ecosistema culturale in grado di attrarre talenti e produzioni da tutto il mondo.

Matera, già riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, si sta preparando a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia, puntando a diventare un centro nevralgico per il cinema e la formazione artistica. L’arrivo di Gibson e la prospettiva della sede del Centro Sperimentale di Cinematografia rappresentano opportunità straordinarie per la città, che ha dimostrato di saper ospitare produzioni di alto livello e di avere un potenziale enorme nel settore culturale.

La città dei Sassi non è solo un set cinematografico, ma sta diventando un punto di riferimento per la creatività e l’innovazione. Con il supporto delle istituzioni locali e la visione di progetti ambiziosi, Matera si prepara ad accogliere una nuova era di sviluppo culturale, capace di valorizzare il suo patrimonio e stimolare l’economia locale, attirando turisti e professionisti da ogni parte del mondo. La sfida è grande, ma la determinazione della comunità e la bellezza di Matera sono ingredienti fondamentali per il successo di questo ambizioso progetto cinematografico.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.