Home Spettacolo & TV Festa di Roma: l’immagine ufficiale celebra l’arte di Franco Pinna
Spettacolo & TV

Festa di Roma: l’immagine ufficiale celebra l’arte di Franco Pinna

Share
Festa di Roma: l'immagine ufficiale celebra l'arte di Franco Pinna
Festa di Roma: l'immagine ufficiale celebra l'arte di Franco Pinna
Share

La Festa del Cinema di Roma del 2025 si appresta a celebrare un’importante ricorrenza: il centenario della nascita di Franco Pinna, uno dei più grandi fotografi italiani del ventesimo secolo. Questo evento, che si svolgerà dal 15 al 26 ottobre, non solo onorerà il suo straordinario contributo all’arte della fotografia, ma metterà in luce anche il suo profondo legame con il mondo del cinema, in particolare grazie alla sua collaborazione con il maestro Federico Fellini. L’immagine ufficiale di questa ventesima edizione proviene da una delle opere più iconiche di Pinna, scattata sul set di “Giulietta degli spiriti”, film che segna il sessantesimo anniversario dalla sua uscita e un punto di svolta nella carriera di Fellini.

Il contributo di Franco Pinna al cinema

Nato nel 1925 e scomparso nel 1978, Franco Pinna ha avuto un ruolo fondamentale nel documentare il panorama cinematografico italiano e internazionale degli anni ’50 e ’60. La foto scelta per la Festa del Cinema cattura un momento onirico e divertente: la fuga in biplano del nonno di Giulietta, interpretato da Giulietta Masina, insieme a una circense, mentre vengono inseguiti da una folla di parenti e conoscenti. Questa scena, che mescola realtà e fantasia, rappresenta perfettamente lo spirito ribelle e innovativo del cinema felliniano, evidenziando la maestria di Pinna nel catturare l’essenza di un’epoca.

Mostre e eventi in programma

La ventesima edizione della Festa del Cinema non si limiterà a una sola immagine, ma offrirà un programma ricco di eventi e mostre che approfondiranno il lavoro di Franco Pinna. Tre esposizioni parallele, curate da Paolo Pisanelli e realizzate in collaborazione con l’Archivio Franco Pinna e OfficinaVisioni, saranno allestite in alcuni dei luoghi più emblematici della manifestazione:

  1. Franco Pinna – Mondocinema: dal 15 al 27 ottobre nel foyer della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, con circa cento immagini rappresentative del vasto repertorio cinematografico di Pinna.

  2. Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – Viaggio al termine del Mandrione: alla Casa del Cinema dal 10 ottobre al 30 novembre, con un reportage di Pinna del 1956 sulla comunità rom e le prostitute della borgata romana del Mandrione, accompagnato da testi di Pasolini.

  3. Franco Pinna – Fellini in scena!: esposizione all’aperto lungo Via Veneto, realizzata in collaborazione con il I Municipio e l’Associazione Via Veneto, che celebrerà il contesto culturale e sociale in cui operò Pinna.

Un tributo all’arte della fotografia

Questa edizione della Festa del Cinema di Roma si distingue per il suo forte legame con la storia del cinema italiano e per la celebrazione di un artista che ha saputo catturare la magia del grande schermo. Le iniziative organizzate in onore di Franco Pinna non solo offriranno uno sguardo approfondito sulla sua opera, ma inviteranno anche il pubblico a riflettere sull’importanza della fotografia come mezzo di narrazione e strumento per documentare la realtà. La figura di Pinna rappresenta un ponte tra il passato e il presente, un ricordo vivente dell’epoca d’oro del cinema italiano. La Festa del Cinema di Roma si propone di rendere giustizia a questo straordinario artista e al suo contributo alla cultura visiva del nostro tempo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.