Home Spettacolo & TV Dario Argento e Kabir Bedi: star del Ferrara Film Festival svelano i loro segreti cinematografici
Spettacolo & TV

Dario Argento e Kabir Bedi: star del Ferrara Film Festival svelano i loro segreti cinematografici

Share
Dario Argento e Kabir Bedi: star del Ferrara Film Festival svelano i loro segreti cinematografici
Dario Argento e Kabir Bedi: star del Ferrara Film Festival svelano i loro segreti cinematografici
Share

Il Ferrara Film Festival, in programma dal 20 al 28 settembre, si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti del cinema. Con la partecipazione di celebrità del calibro di Dario Argento, Kabir Bedi e Paul Haggis, il festival celebra le carriere e i contributi di questi artisti al mondo del cinema. Quest’edizione, la decima, promette di offrire momenti indimenticabili, tra masterclass, retrospettive e una selezione di film in concorso provenienti da tutto il mondo.

Un tributo a Dario Argento

Dario Argento, maestro del thriller e dell’horror, sarà uno degli ospiti d’onore del festival, in occasione del 50° anniversario della sua pellicola cult “Profondo Rosso”. Questo film, uscito nel 1975, ha rivoluzionato il genere giallo con la sua trama intricata e la sua regia unica. Durante il festival, i partecipanti avranno l’opportunità di assistere a una masterclass con Argento, dove condividerà la sua esperienza e le tecniche cinematografiche che lo hanno reso un punto di riferimento per molte generazioni di cineasti.

Kabir Bedi e il premio alla carriera

Il celebre attore Kabir Bedi riceverà il Premio alla carriera durante il festival. Famoso per il suo ruolo di Sandokan nella serie televisiva omonima, Bedi ha conquistato il pubblico europeo negli anni ’70 e ’80. La sua carriera si estende anche al cinema, dove ha lavorato con registi di fama mondiale, contribuendo sia al cinema indiano che a quello occidentale. La sua presenza al festival sarà un’opportunità per riflettere sull’evoluzione della sua carriera e sull’impatto culturale delle sue interpretazioni.

Celebrazioni e retrospettive

L’edizione 2023 del Ferrara Film Festival prevede celebrazioni e retrospettive dedicate a opere che hanno segnato la storia del cinema. Tra i momenti salienti, si celebra il 50° anniversario di “Profondo Rosso” e il ventesimo anniversario di “Crash”, il film di Paul Haggis che ha vinto l’Oscar come miglior film nel 2006. Inoltre, il festival renderà omaggio al 50° anniversario della serie “Sandokan”, presentando un mix di avventura e romanticismo che ha catturato milioni di spettatori.

Film in concorso e nuove tendenze

La selezione ufficiale dei film in concorso è ricca e variegata, con opere provenienti da diversi paesi, tra cui:

  1. Addictus (Spagna)
  2. BitterSweet (USA)
  3. From Embers (USA)
  4. Dirty Boy (Regno Unito)
  5. Just a Farmer (Australia)
  6. The Art Of Telling Lies (Canada)

La cinematografia italiana è ben rappresentata con titoli come “Dream”, “L’Ultima Cosa Bella” e “Tre Regole Infallibili”, offrendo una panoramica delle nuove voci e delle diverse narrazioni del panorama cinematografico contemporaneo.

In aggiunta, la sezione dei cortometraggi del festival presenta opere provenienti da Italia, Regno Unito, Stati Uniti e altri paesi, dando visibilità a nuovi talenti e esplorando le tendenze emergenti nel mondo del cinema.

Il Ferrara Film Festival si prepara a incantare il pubblico e a lasciare un segno indelebile nel panorama cinematografico italiano e internazionale. Con un cartellone così ricco di eventi e ospiti straordinari, questa manifestazione rappresenta non solo una celebrazione del cinema, ma anche un’opportunità per riflettere sulla sua evoluzione e sull’importanza della diversità delle storie raccontate attraverso questo potente mezzo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.