Home News Claudio Baglioni a Lampedusa: il concerto da 800mila euro scatena la polemica
News

Claudio Baglioni a Lampedusa: il concerto da 800mila euro scatena la polemica

Share
Claudio Baglioni a Lampedusa: il concerto da 800mila euro scatena la polemica
Claudio Baglioni a Lampedusa: il concerto da 800mila euro scatena la polemica
Share

Il 27 settembre 2023, Lampedusa si prepara a ospitare un evento musicale di grande rilevanza: l’anteprima del tour di Claudio Baglioni, intitolato “Grand Tour La vita è adesso”. Questo concerto, che si terrà sull’isola e sarà l’unica data gratuita del tour, è stato concepito come un gesto di affetto verso Lampedusa, un luogo che ha un significato speciale per il cantautore romano. Tuttavia, l’evento ha suscitato diverse polemiche, in particolare per quanto riguarda l’entità dei fondi pubblici stanziati per la sua realizzazione, che superano gli 800mila euro.

I costi dell’evento

Secondo una determina comunale del 5 agosto 2023, l’organizzazione del concerto è stata affidata senza gara pubblica alla società Friends and Partners Spa, che detiene l’esclusiva per i concerti di Baglioni in Italia. La spesa complessiva per l’evento è di 646.721 euro, a cui si aggiunge l’IVA al 10% e circa 100mila euro per interventi infrastrutturali nell’area del concerto, portando il totale a oltre 800mila euro. Queste cifre hanno suscitato molte polemiche, soprattutto tra i cittadini e i gruppi di interesse locale.

Il sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino, ha chiarito che nessun euro uscirà dalle casse del comune, poiché i fondi provengono interamente da finanziamenti statali e regionali destinati al progetto “L’isola, i giovani e il futuro”. Questo progetto comprende una tre giorni di attività culturali e formative che culminerà con il concerto di Baglioni. Mannino ha dichiarato: «Baglioni e gli altri artisti che arriveranno con lui non prenderanno un euro da questo concerto. I soldi, molti dei quali ricadranno sull’isola, riguardano la produzione del concerto e chi lavora alla sua realizzazione». Nonostante queste rassicurazioni, la percezione pubblica rimane divisa.

Le critiche delle associazioni locali

L’associazione Obiettivo Pelagie ha espresso preoccupazioni riguardo all’entità della spesa, definendola «eccessiva per un comune che avrebbe altre priorità». Secondo i membri dell’associazione, Lampedusa ha bisogno di investimenti in manutenzione stradale, sostegno agli studenti fuori sede e ristrutturazione della guardia medica di Linosa. Le preoccupazioni degli attivisti si concentrano sul fatto che, nonostante il valore culturale dell’iniziativa, vi sono questioni più urgenti che necessitano di attenzione e risorse.

Anche Caterina Greco, ex direttrice del museo Salinas, ha espresso il suo disappunto, definendo «beffarda» la pubblicità del concerto come gratuito. «Senza biglietti di ingresso, ma al prezzo dei 711.393,44 euro già impegnati dal Comune», ha commentato Greco, evidenziando il paradosso tra l’annuncio di un evento accessibile e i costi elevati sostenuti.

L’importanza di Lampedusa per Baglioni

Claudio Baglioni ha scelto Lampedusa come location per il lancio del suo tour in omaggio all’isola, che lo ha visto protagonista per dieci anni con il festival O’Scià. Questo festival, dedicato al dialogo tra popoli e culture nel cuore del Mediterraneo, ha rappresentato un’importante iniziativa per promuovere la coesione sociale e culturale nella regione. Tuttavia, il richiamo all’eredità di O’Scià non basta a placare le critiche.

Diversi cittadini di Lampedusa hanno espresso opinioni contrastanti. Alcuni vedono il concerto come un’opportunità per mettere in mostra l’isola e attirare turismo, mentre altri sono scettici riguardo all’effettivo ritorno economico di un evento così costoso. È indubbio che la musica di Baglioni abbia un vasto seguito e che la sua presenza possa portare visibilità all’isola, ma le domande sull’efficacia di tale investimento rimangono.

L’opinione pubblica

La polemica ha acceso un dibattito più ampio sulla gestione dei fondi pubblici e sulla priorità degli investimenti in piccole comunità come Lampedusa. Molti cittadini si chiedono se sia giusto concentrare risorse su eventi di grande richiamo, mentre altre necessità fondamentali vengono trascurate. La questione si complica ulteriormente quando si considerano le sfide economiche e sociali che l’isola affronta, come il turismo stagionale e le difficoltà nell’accesso ai servizi.

In questo contesto, il concerto di Baglioni rappresenta un momento cruciale per l’isola, ma anche un punto di divisione tra chi spera in un futuro di prosperità e chi teme che tali eventi possano distogliere l’attenzione dalle reali esigenze della comunità. La sfida sarà trovare un equilibrio tra l’attrattività culturale e il benessere sociale di Lampedusa.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.