Home Ambiente Festival Mix di Milano: quattro giorni di emozioni e avventure ‘Action!’
Ambiente

Festival Mix di Milano: quattro giorni di emozioni e avventure ‘Action!’

Share
Festival Mix di Milano: quattro giorni di emozioni e avventure 'Action!'
Festival Mix di Milano: quattro giorni di emozioni e avventure 'Action!'
Share

Milano si appresta a vivere un evento straordinario con la 39esima edizione del Mix Festival Internazionale di cinema LGBTQ+ e cultura queer, in programma dal 18 al 21 settembre. Quest’anno, il tema centrale del festival è racchiuso nella parola “Action!”, un invito a tutti a partecipare attivamente e a prendere posizione su questioni di rilevanza sociale e culturale. I luoghi che ospiteranno le proiezioni e gli eventi includeranno il Piccolo Teatro Strehler, la Casa di Quartiere Garibaldi e, per la prima volta, il Cinema Arlecchino. Questa edizione rappresenta un’importante evoluzione sotto la nuova direzione artistica di Lara Vespari e Federico Manzionna, che hanno voluto infondere freschezza e innovazione all’evento.

Cerimonia di apertura e premi

La cerimonia di apertura si svolgerà al Piccolo Teatro Strehler e sarà condotta da Manola Moslehi, una delle voci più amate del panorama radiofonico italiano. Durante la serata, Paola Lezzi, nota per il suo attivismo nella comunità LGBTQ+, riceverà il Premio More Love. Questo riconoscimento viene assegnato a figure che si sono distinte nel promuovere la visibilità e i diritti della comunità queer, sottolineando l’importanza di dare voce a chi spesso viene emarginato. La presenza di Paola Lezzi al festival simboleggia come il cinema e la cultura possano essere strumenti di cambiamento e inclusione.

Importanza del festival

L’assessore alla Cultura di Milano, Tommaso Sacchi, ha ribadito l’importanza del festival come un momento cruciale per rivendicare i diritti e la parità. “Con il patrocinio al Mix che il Comune conferma ogni anno, Milano vuole rivendicare il suo impegno sul tema dei diritti e della parità”, ha dichiarato Sacchi. Inoltre, Claudio Longhi, direttore del Piccolo Teatro, ha spiegato come il tema “Action!” non sia solo un titolo, ma un’esortazione a testimoniare concretamente con l’azione la propria identità e visione del mondo. Questo invito a prendere parte attivamente alla lotta per i diritti civili è particolarmente significativo in un periodo storico in cui le questioni legate alla diversità e all’inclusione sono più rilevanti che mai.

Programma del festival

Il festival si aprirà con l’anteprima italiana di “Dreams in Nightmares”, il nuovo lavoro della regista statunitense Shatara Michelle Ford, già presentato alla Berlinale 2025 nella sezione Panorama. Questo film affronta temi di identità e lotta personale. La chiusura sarà affidata a “Une vie rêvée (Somewhere in Love)” di Morgan Simon, un film fuori concorso che racconta la vita di Nicole, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi, una donna di 52 anni che si trova a fronteggiare difficoltà economiche e personali in una banlieue parigina.

Come nelle edizioni precedenti, il nucleo centrale del festival sarà rappresentato dai tre concorsi internazionali dedicati a lungometraggi, cortometraggi e documentari. Quest’anno, il festival presenterà circa una trentina di titoli, quasi tutti in anteprima italiana, che affrontano tematiche LGBTQ+ con uno sguardo universale. I film selezionati non solo raccontano storie di vita queer, ma si confrontano anche con questioni sociali più ampie, capaci di toccare il pubblico in modo profondo e significativo.

I film vincitori

A decretare i film vincitori saranno tre giurie internazionali composte da esperti del mondo del cinema, dell’arte e della cultura. Queste giurie valuteranno la qualità artistica e il messaggio sociale dei film presentati, contribuendo a dare visibilità a opere meritevoli. Accanto ai concorsi, il festival offrirà una serie di eventi collaterali, tra cui:

  1. Dibattiti
  2. Incontri con registi
  3. Workshop

Questi eventi permetteranno al pubblico di approfondire i temi trattati nei film e di confrontarsi con esperti del settore.

Il Mix Festival si conferma quindi come un’importante piattaforma per la cultura queer, promuovendo la diversità e l’inclusione attraverso il linguaggio universale del cinema. In un contesto sociale in continua evoluzione, dove le battaglie per i diritti civili sono sempre più attuali, il festival rappresenta un’opportunità per riflettere, discutere e celebrare la ricchezza delle identità queer. Con un programma ricco e variegato, il Mix Festival promette di essere un’esperienza indimenticabile, capace di emozionare e ispirare.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.