Home Soldi & Risparmi Cambio di leadership in Greenpeace: Campione prende il posto di Onufrio
Soldi & Risparmi

Cambio di leadership in Greenpeace: Campione prende il posto di Onufrio

Share
Cambio di leadership in Greenpeace: Campione prende il posto di Onufrio
Cambio di leadership in Greenpeace: Campione prende il posto di Onufrio
Share

La recente nomina di Chiara Campione come nuova direttrice di Greenpeace Italia segna un importante cambiamento nella leadership dell’organizzazione, dopo ben 16 anni di guida da parte di Giuseppe Onufrio. Quest’ultimo, che ha dedicato la sua carriera alla causa ambientale, assumerà il ruolo di senior advisor, continuando a supportare la missione di Greenpeace in una nuova veste. La scelta di Campione è stata il risultato di un attento processo di selezione, sottolineando l’importanza di una transizione strategica e ben pianificata.

Chi è Chiara Campione

Chiara Campione è un esperto riconosciuto nel campo della sostenibilità e della protezione ambientale. Laureata in Scienze agrarie e con un dottorato in Sistemi agrari arborei e forestali, ha iniziato la sua carriera nella cooperazione internazionale, acquisendo competenze fondamentali per affrontare le sfide globali legate all’ambiente. Dal 2007, anno in cui è entrata in Greenpeace Italia, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, tra cui:

  1. Coordinamento della campagna Foreste.
  2. Supervisione di team nazionali e internazionali.
  3. Impegno contro il fast fashion e i cambiamenti climatici.

Uno dei progetti più emblematici del suo percorso è stato il recente impegno nel progetto Giusta Causa, in cui Greenpeace ha affrontato direttamente Eni, una delle maggiori compagnie energetiche italiane. Questa iniziativa ha evidenziato non solo la determinazione di Campione nella lotta per la giustizia ambientale, ma anche la sua abilità nel gestire relazioni complesse con attori economici di grande peso.

Le sfide ambientali odierne

Nel 2024, Campione ha assunto il ruolo di co-direttrice del Programma di Greenpeace, avviando una riorganizzazione fondamentale. Ha integrato il dipartimento Campagne con quello di Comunicazione e Engagement, rappresentando un passo importante verso una maggiore coesione all’interno dell’organizzazione. La sua capacità di unire diverse aree è un segno della sua leadership visionaria e della comprensione delle moderne dinamiche della comunicazione sociale.

Il momento in cui Chiara Campione assume la direzione di Greenpeace Italia è particolarmente delicato. Le sfide ambientali sono più pressanti che mai. Campione ha dichiarato: “Le prospettive per l’ambiente e la transizione energetica si sono fatte più fosche rispetto solo a pochi anni fa”. Tra le questioni che richiedono un intervento immediato ci sono:

  1. L’aumento delle temperature globali.
  2. La perdita di biodiversità.
  3. La continua dipendenza dai combustibili fossili.

Il futuro di Greenpeace Italia

Giuseppe Onufrio ha commentato con ottimismo il passaggio di testimone: “Greenpeace Italia è in buone mani”. Le sue parole riflettono la fiducia nel lavoro di Campione e nel team che dovrà affrontare le sfide future. L’esperienza e l’approccio strategico di Campione saranno fondamentali per guidare Greenpeace verso nuovi traguardi e per mantenere alta l’attenzione su temi cruciali come la giustizia climatica e la sostenibilità.

Con la nuova leadership, Greenpeace Italia si prepara a continuare il suo ruolo pionieristico nella sensibilizzazione del pubblico riguardo alle questioni ambientali. La sfida è grande, ma l’organizzazione è pronta a confrontarsi con le complessità del mondo moderno, continuando a lottare per un futuro sostenibile e giusto. La capacità di Chiara Campione di mobilitare le persone e creare alleanze strategiche sarà cruciale per il successo delle future campagne, consolidando l’impegno a lungo termine di Greenpeace per la difesa del pianeta.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.