Home Soldi & Risparmi Assogestioni: un semestre da record con quasi 16 miliardi di raccolta
Soldi & Risparmi

Assogestioni: un semestre da record con quasi 16 miliardi di raccolta

Share
Assogestioni: un semestre da record con quasi 16 miliardi di raccolta
Assogestioni: un semestre da record con quasi 16 miliardi di raccolta
Share

Il primo semestre del 2023 ha segnato un significativo incremento nella raccolta netta del risparmio gestito in Italia, raggiungendo quasi 16 miliardi di euro. Secondo Assogestioni, l’associazione italiana del risparmio gestito, le stime iniziali sono state riviste al rialzo, portando la raccolta a +15,9 miliardi di euro. Questo risultato rappresenta un incremento di quasi 5 miliardi di euro rispetto ai +11 miliardi precedentemente stimati, evidenziando un trend positivo nel settore, nonostante le incertezze economiche globali.

Afflussi netti e patrimonio complessivo

Nel secondo trimestre del 2023, Assogestioni ha registrato afflussi netti pari a +7,6 miliardi di euro. A fine giugno, il patrimonio complessivo del risparmio gestito in Italia ha raggiunto i 2.535 miliardi di euro, un dato che riflette la resilienza del mercato e la fiducia degli investitori. Questi numeri dimostrano come il settore del risparmio gestito continui a rappresentare un’importante opportunità per gli investitori, anche in un contesto economico complesso.

Analisi dettagliata degli afflussi

Analizzando i dati più nel dettaglio, si nota che gli afflussi dei fondi aperti hanno raggiunto +2,7 miliardi di euro nel secondo trimestre. Questo segnale positivo è un indicatore della crescente fiducia degli investitori verso i fondi, considerati strumenti di investimento flessibili e adatti a diversi profili di rischio. In particolare, il settore obbligazionario ha mostrato un notevole slancio, con una raccolta di +5,3 miliardi di euro. Questo è particolarmente significativo in un momento in cui i tassi di interesse sono in fase di rialzo, rendendo gli investimenti obbligazionari più attrattivi.

In aggiunta, il comparto azionario ha contribuito a questa crescita, con afflussi pari a +2,1 miliardi di euro. Questo dato indica un rinnovato interesse verso i mercati azionari, che, nonostante la volatilità, offrono opportunità di crescita nel lungo termine.

Fattori chiave del trend positivo

Uno dei fattori chiave di questo trend positivo è stato il successo dei fondi a scadenza di nuova generazione. Questi strumenti offrono la possibilità di investire in progetti a breve e medio termine, garantendo maggiore liquidità e la possibilità di adattarsi rapidamente alle condizioni di mercato. La crescente attenzione verso questi fondi indica una strategia di investimento più mirata e consapevole da parte degli investitori, che cercano di ottimizzare i propri rendimenti in un contesto di tassi di interesse variabili.

Inoltre, la performance positiva del risparmio gestito nel primo semestre del 2023 è stata supportata da un ambiente economico in ripresa. Dopo gli effetti devastanti della pandemia di COVID-19, molti settori hanno iniziato a mostrare segnali di recupero, incoraggiando gli investitori a diversificare i propri portafogli. L’inflazione, sebbene rappresenti una sfida, ha anche spinto molti a cercare investimenti che possano proteggere il loro capitale e generare rendimenti reali.

La digitalizzazione nel settore del risparmio gestito ha ulteriormente contribuito a questa crescita. L’adozione di tecnologie innovative ha reso più accessibili i servizi finanziari, consentendo agli investitori di gestire i propri investimenti in modo più efficiente e aumentando la trasparenza nel processo di investimento.

In sintesi, il primo semestre del 2023 ha messo in luce la vitalità del settore del risparmio gestito in Italia, con una raccolta netta che sfiora i 16 miliardi di euro. Gli afflussi positivi nei fondi aperti, la crescita del comparto obbligazionario e azionario, insieme all’attenzione verso i prodotti di investimento italiani, sono segnali di una fiducia crescente da parte degli investitori. La digitalizzazione e l’evoluzione del panorama competitivo rappresentano ulteriori elementi che contribuiranno a plasmare il futuro del risparmio gestito nel nostro Paese.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.