Torino e il Piemonte si apprestano a ospitare un evento straordinario, che riunisce le menti più brillanti del mondo dell’animazione e del cinema digitale. Dal 12 al 17 ottobre 2023, il capoluogo piemontese sarà il palcoscenico della 26a edizione della View Conference, il più importante evento italiano dedicato all’intelligenza artificiale, all’arte, alle tecnologie cinematografiche e al business dell’intrattenimento digitale.
Questa edizione si preannuncia come una delle più significative nella storia della manifestazione, con una line-up senza precedenti di ospiti internazionali. La View Conference ha sempre avuto la vocazione di fungere da ponte tra i professionisti del settore e il pubblico, offrendo un’opportunità unica di scoprire il dietro le quinte delle più grandi produzioni mondiali. Maria Elena Gutierrez, direttrice della manifestazione, ha sottolineato l’importanza di questo evento: “Quest’anno ci concentreremo in particolare sui film in uscita, portando sul palco le stelle del cinema.”
Location e programmazione dell’evento
La manifestazione avrà inizio domenica 12 e lunedì 13 ottobre presso la Piazza dei Mestieri, un luogo simbolico che rappresenta l’arte e la cultura torinese. Da martedì 14 a venerdì 17 ottobre, l’evento si trasferirà alle OGR Torino, un centro di innovazione e creatività che ha recentemente guadagnato notorietà come hub culturale. Il programma include anche due proiezioni serali al cinema Massimo, martedì 14 e giovedì 16 ottobre, dove il pubblico potrà vedere in anteprima alcune delle opere più attese del panorama cinematografico.
Ospiti di prestigio
Tra i nomi di spicco presenti alla conferenza, non possono mancare alcuni dei più celebri registi dell’animazione contemporanea. Ecco alcuni dei protagonisti:
- Dean DeBlois – noto per il suo lavoro nel franchise di Dragon Trainer (How to Train Your Dragon).
- Domee Shi – vincitrice del premio Oscar per il cortometraggio Bao e regista del nuovo lungometraggio Pixar, Elio.
- Alessandro Carloni – regista del prossimo attesissimo progetto Il gatto col cappello (The Cat in the Hat).
- Pierre Perifel – regista di Troppo cattivi 2 (The Bad Guys 2), che condividerà il palco con il supervisore VFX Matt Baer.
In aggiunta, la conferenza ospiterà anche Maggie Kang e Chris Appelhans, registi del nuovo progetto Netflix KPop Demon Hunters, e Alex Woo, che presenterà il film In Your Dreams – Continua a sognare.
Opportunità di apprendimento e networking
Il programma della View Conference non si limita solo alle presentazioni e ai talk, ma include anche masterclass e workshop interattivi. Questi eventi offriranno ai partecipanti l’opportunità di apprendere dai migliori del settore, avvicinandosi ai professionisti e scoprendo i segreti del mestiere e le tecnologie più avanzate utilizzate nella produzione cinematografica moderna.
La presenza di esperti del settore e di artisti di fama mondiale rende la View Conference un evento imperdibile non solo per i professionisti, ma anche per il pubblico e gli studenti. Infatti, rappresenta un’importante occasione di networking, dove i giovani talenti possono entrare in contatto con i leader dell’industria e trovare ispirazione per le proprie carriere.
In un’epoca in cui l’animazione e gli effetti speciali stanno diventando sempre più centrali nel panorama cinematografico, eventi come la View Conference assumono un’importanza fondamentale. Non solo offrono un’opportunità di apprendimento, ma promuovono anche l’innovazione e la creatività, elementi chiave per il futuro dell’industria del cinema e dell’intrattenimento.
In conclusione, Torino si prepara ad accogliere una celebrazione della creatività, della tecnologia e dell’arte, con la View Conference che si conferma come un punto di riferimento per il mondo dell’animazione e degli effetti speciali. Con un programma ricco e variegato, l’evento promette di attrarre professionisti e appassionati da tutto il mondo, rendendo la città un epicentro di innovazione e cultura per una settimana intera.