Home News Papa Leone XIV canonizza Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis: storie di due giovani santi moderni
News

Papa Leone XIV canonizza Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis: storie di due giovani santi moderni

Share
Papa Leone XIV canonizza Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis: storie di due giovani santi moderni
Papa Leone XIV canonizza Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis: storie di due giovani santi moderni
Share

Oggi, 15 ottobre 2023, piazza San Pietro ha ospitato una storica celebrazione con la proclamazione di santi Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis da parte di Papa Leone XIV. La cerimonia ha visto la partecipazione di circa 70.000 persone, un chiaro segno dell’importanza di questo evento per la comunità cristiana. Il pontefice ha ufficialmente iscritto i due giovani nell’Albo dei santi, pronunciando la formula in latino: «Iscriviamo i beati Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis nell’Albo dei santi stabilendo che in tutta la Chiesa essi siano devotamente onorati tra i santi». Le loro reliquie, portate all’altare, simboleggiano la loro presenza e il loro esempio.

Durante l’omelia, Papa Leone XIV ha messo in evidenza il messaggio che i nuovi santi portano ai giovani di oggi: «I santi Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis sono un invito rivolto a tutti noi, soprattutto ai giovani, a non sciupare la vita, ma a orientarla verso l’alto e a farne un capolavoro». Questo richiamo ha un forte impatto in un’epoca caratterizzata da incertezze e sfide, sottolineando l’importanza di vivere in accordo con il progetto di Dio.

Pier Giorgio Frassati: un esempio di carità e fede

Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901, proveniva da una famiglia dell’alta borghesia. Suo padre, Alfredo Frassati, era il direttore del quotidiano La Stampa, mentre la madre, Rosa, apparteneva a una famiglia benestante. Fin da giovane, Pier Giorgio si distinse per il suo spirito generoso e la sua passione per l’alpinismo, che rappresentava non solo un hobby, ma anche un mezzo per avvicinarsi alla creazione e rafforzare il suo legame con Dio. Era un attivo filantropo, dedicando il suo tempo a opere di carità, in particolare attraverso la Società San Vincenzo de’ Paoli.

La sua vita si spense tragicamente a soli 25 anni a causa della poliomielite, probabilmente contratta mentre assisteva i malati durante un’epidemia. Anche dopo la sua morte, l’eredità di Frassati ha continuato a vivere, ispirando generazioni di giovani a impegnarsi nel servizio agli altri e a vivere la loro fede in modo autentico. Nel 1987, Papa Giovanni Paolo II lo proclamò beato, riconoscendo il suo esempio luminoso di santità.

Carlo Acutis: un innovatore della fede

Dall’altro lato, Carlo Acutis, nato a Londra il 3 maggio 1991, rappresenta un esempio moderno di santità. Cresciuto a Milano, si distinse fin da giovane per la sua intelligenza e la sua passione per la tecnologia. Utilizzava le sue competenze informatiche per diffondere la fede cattolica e per aiutare i meno fortunati, dedicandosi in particolare ai senzatetto e agli esclusi.

La sua vita fu tragicamente accorciata da una leucemia fulminante, che lo portò via il 12 ottobre 2006, a soli 15 anni. Prima della sua morte, Carlo aveva intrapreso un progetto ambizioso: una mostra sui miracoli eucaristici, intitolata “Segni”, che è stata realizzata postuma e ha viaggiato in tutto il mondo, ispirando molti giovani nella loro fede.

Il processo di beatificazione di Carlo Acutis è stato avviato nel 2013, e nel 2020, Papa Francesco lo ha proclamato beato, sottolineando la sua capacità di utilizzare la tecnologia per evangelizzare e il suo amore per il Signore.

Un messaggio di speranza per i giovani

La canonizzazione di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis rappresenta un ponte tra generazioni, unendo il passato e il presente in un messaggio di speranza e impegno per i giovani di oggi. Papa Leone XIV ha evidenziato come entrambi i santi, pur vivendo in epoche diverse, condividano il desiderio di vivere la propria fede in modo autentico e di servire gli altri.

Questa canonizzazione non è solo un momento di festa, ma un richiamo alla responsabilità di vivere secondo i valori cristiani. Le storie di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis continueranno a ispirare e a guidare i credenti, specialmente i giovani, a seguire il cammino della santità nella loro vita quotidiana. I loro esempi ci ricordano l’importanza di non perdere mai di vista il vero significato dell’esistenza e di impegnarci nella costruzione di un mondo migliore.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.