Home Soldi & Risparmi Mediolanum raggiunge i 7,7 miliardi di raccolta dall’inizio dell’anno
Soldi & Risparmi

Mediolanum raggiunge i 7,7 miliardi di raccolta dall’inizio dell’anno

Share
Mediolanum raggiunge i 7,7 miliardi di raccolta dall'inizio dell'anno
Mediolanum raggiunge i 7,7 miliardi di raccolta dall'inizio dell'anno
Share

Banca Mediolanum ha recentemente reso noti risultati molto positivi riguardo alla sua raccolta netta, che ha raggiunto un totale di 610 milioni di euro nel mese di agosto. Queste cifre portano il totale da inizio anno a ben 7,71 miliardi di euro, un dato che riflette la solidità e l’attrattiva dell’istituto bancario sul mercato italiano.

Analizzando i dettagli della raccolta, emerge che il segmento del risparmio gestito ha registrato un incremento significativo. Nel solo mese di agosto, la raccolta netta in questo ambito è stata di 661 milioni di euro, mentre da gennaio ad agosto il totale ammonta a 6,08 miliardi di euro. Questo trend positivo è indicativo di un crescente interesse da parte degli investitori verso prodotti di investimento gestito, che offrono non solo sicurezza ma anche opportunità di rendimento in un contesto economico in continua evoluzione.

In aggiunta, Mediolanum ha erogato nuovi finanziamenti per un totale di 166 milioni di euro nel mese di agosto, portando il totale da inizio anno a 2,46 miliardi di euro. Questo dato sottolinea l’impegno della banca nel supportare le esigenze di liquidità delle famiglie e delle imprese, alimentando così la crescita economica. Anche il settore delle polizze protezione ha visto un andamento positivo, con premi per 15 milioni di euro registrati ad agosto e un totale di 154 milioni di euro dall’inizio dell’anno.

le iniziative per attrarre nuovi investimenti

Massimo Doris, amministratore delegato di Banca Mediolanum, ha commentato con ottimismo queste performance, sottolineando l’importanza di guardare al futuro con una mentalità proattiva. “Dopo la pausa estiva, ci prepariamo ad affrontare l’ultima parte dell’anno con fiducia, sostenuti da nuove iniziative. Tra queste, una campagna promozionale che offre un rendimento del 3% annuo lordo per somme vincolate a sei mesi, attiva fino a fine ottobre, è pensata per attrarre nuova liquidità. Inoltre, stiamo rinnovando l’attenzione sui prodotti previdenziali e sui Piani Individuali di Risparmio (PIR)“, ha dichiarato Doris.

La campagna promozionale rappresenta una risposta strategica alle sfide del mercato. Con i tassi di interesse che hanno oscillato negli ultimi anni e le incertezze legate all’inflazione, le offerte che garantiscono rendimenti certi possono risultare attraenti per i risparmiatori. Questa iniziativa si inserisce nel contesto di un mercato sempre più competitivo, dove le banche sono chiamate a differenziarsi non solo attraverso le condizioni economiche, ma anche per la qualità del servizio e l’innovazione finanziaria.

l’importanza dei piani individuali di risparmio

La buona performance di Banca Mediolanum si colloca all’interno di un panorama economico e finanziario complesso, caratterizzato da tassi d’interesse in aumento e tensioni geopolitiche che possono influenzare le scelte di investimento. Tuttavia, la capacità della banca di attrarre nuovi capitali e di gestire efficacemente quelli esistenti rappresenta un elemento fondamentale per la sua strategia a lungo termine.

In questo contesto, non è da sottovalutare l’importanza dei Piani Individuali di Risparmio (PIR), che sono diventati uno strumento chiave per gli investitori italiani. I PIR offrono vantaggi fiscali significativi e incentivano l’investimento nel capitale di rischio delle piccole e medie imprese italiane, contribuendo così a sostenere l’economia locale. La rinnovata attenzione di Mediolanum verso questi strumenti evidenzia un approccio strategico volto a soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più consapevole e informato.

l’innovazione tecnologica al servizio dei clienti

Un altro aspetto da considerare è l’adozione di tecnologie innovative da parte di Banca Mediolanum, che ha sempre puntato su una digitalizzazione avanzata dei propri servizi. L’implementazione di soluzioni fintech permette alla banca di migliorare l’esperienza del cliente, facilitando l’accesso ai propri servizi e garantendo una gestione più efficiente delle operazioni. Questo è particolarmente rilevante in un momento storico in cui i clienti si aspettano un’interazione fluida e immediata con le istituzioni finanziarie.

In sintesi, i risultati di Mediolanum non solo evidenziano la solidità dell’istituto, ma offrono anche uno spaccato delle tendenze attuali nel risparmio e negli investimenti in Italia, dove la ricerca di rendimenti e la protezione del capitale sono diventate priorità per molti risparmiatori. Con le iniziative messe in campo, la banca si prepara a consolidare ulteriormente la propria posizione nel mercato, affrontando le sfide future con determinazione e innovazione.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.