Home News Marostica: ex marito accoltella e picchia donna al lavoro, ma una cliente interviene e la salva
News

Marostica: ex marito accoltella e picchia donna al lavoro, ma una cliente interviene e la salva

Share
Marostica: ex marito accoltella e picchia donna al lavoro, ma una cliente interviene e la salva
Marostica: ex marito accoltella e picchia donna al lavoro, ma una cliente interviene e la salva
Share

Un grave episodio di violenza domestica ha colpito la comunità di Marostica, in provincia di Vicenza, quando un uomo di 45 anni ha aggredito brutalmente la sua ex moglie sul posto di lavoro. Questo evento ha messo in luce non solo la drammaticità della violenza di genere, ma anche il coraggio e la resilienza di chi si trova in situazioni di pericolo.

La vittima, una donna di 42 anni, è stata colpita ripetutamente con un coltello e presa a pugni. L’aggressione è avvenuta in una sala slot, dove l’uomo ha continuato a minacciarla di morte, creando un clima di terrore non solo per la vittima, ma anche per i presenti. Nonostante la brutalità dell’attacco, la donna ha mantenuto la lucidità necessaria per cercare aiuto, spostandosi in un’altra sala del locale e urlando disperatamente.

l’intervento decisivo

Durante l’aggressione, una cliente del locale ha avuto la prontezza di spirito di nascondere la vittima tra le slot machine e contattare il numero di emergenza 113. Grazie a questo atto di coraggio, i carabinieri sono giunti rapidamente sul posto, trovando l’aggressore ancora sporco di sangue. Alla vista delle forze dell’ordine, l’uomo ha abbandonato il coltello, che si è rivelato essere lungo circa 14 centimetri. Purtroppo, una parte della lama è rimasta conficcata nel gomito sinistro della donna. L’aggressore è stato arrestato con l’accusa di tentato omicidio aggravato.

la situazione della vittima

Dopo l’aggressione, la donna è stata trasportata d’urgenza all’ospedale San Bassiano, dove è attualmente ricoverata in Osservazione Breve Intensiva per le gravi ferite subite. Le telecamere di sorveglianza del locale hanno confermato la dinamica dell’evento, e le forze dell’ordine hanno avviato un’indagine approfondita. È emerso che la coppia aveva già un passato di conflitti, con segnalazioni di violenza risalenti al 2015. Dopo la separazione, la donna si era trasferita a Marostica nella speranza di ricostruirsi una vita, trovando lavoro in un contesto che, purtroppo, si è rivelato fatale.

la reazione della comunità

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha condannato fermamente l’accaduto, definendolo «l’ennesimo caso di violenza di genere» che rappresenta una ferita profonda per la comunità. Ha sottolineato l’importanza di unire istituzioni, società civile e cittadini nella lotta contro le aggressioni di questo tipo. Questo episodio ha riacceso il dibattito sulla violenza di genere in Italia, un fenomeno ancora troppo diffuso. Ogni anno, migliaia di donne subiscono violenze fisiche e psicologiche da parte di partner o ex partner, e le istituzioni sono chiamate a fare di più per tutelare le vittime.

In conclusione, l’episodio di Marostica rappresenta non solo una storia di violenza, ma anche di speranza, grazie all’intervento di una cliente coraggiosa. Questo dimostra che anche in situazioni di estrema difficoltà, ci sono sempre persone pronte a tendere una mano. La comunità deve restare vigile e solidale, affinché episodi simili non si ripetano, creando un ambiente più sicuro per tutti, in particolare per le donne vulnerabili.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.