Home Spettacolo & TV L’ultima casa di Marilyn Monroe salvata a Los Angeles: un pezzo di storia preservato
Spettacolo & TV

L’ultima casa di Marilyn Monroe salvata a Los Angeles: un pezzo di storia preservato

Share
L'ultima casa di Marilyn Monroe salvata a Los Angeles: un pezzo di storia preservato
L'ultima casa di Marilyn Monroe salvata a Los Angeles: un pezzo di storia preservato
Share

La recente decisione del giudice della Superior Court di Los Angeles, James Chalfant, ha salvato la casa di Marilyn Monroe dalla demolizione, proteggendo un simbolo storico dell’icona di Hollywood. Situata al numero 12305 di Fifth Helena Drive a Brentwood, questa dimora ha attratto l’attenzione di fan e storici anche a distanza di oltre sessant’anni dalla morte dell’attrice, avvenuta nel 1962. Marilyn Monroe, che si trasferì in questa residenza in stile hacienda spagnola nel 1961, ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare, e il suo legame con questa casa è diventato un punto di riferimento per il mistero che circonda la sua vita e la sua morte tragica.

La casa è diventata un monumento silenzioso alla vita di Marilyn, con numerosi fan che ogni anno lasciano fiori e messaggi d’amore davanti al cancello. Questo forte legame emotivo ha spinto la comunità a mobilitarsi quando si è diffusa la notizia della richiesta di abbattimento presentata dagli attuali proprietari, Brinah Milstein e Roy Bank. I due, che hanno acquistato l’ex casa della diva per 8,4 milioni di dollari nell’agosto del 2023, hanno tentato di unire il loro immobile adiacente a quello di Marilyn, ma si sono trovati di fronte a una battaglia legale durata due anni.

La lotta per la conservazione

Inizialmente, il municipio di Los Angeles aveva approvato la demolizione, ma le proteste della comunità, degli storici e dei fan hanno spinto le autorità a riconsiderare la decisione. La consigliera comunale Traci Park ha espresso il suo sostegno alla causa, affermando che “non c’è nessuna persona o luogo nella città di Los Angeles iconico quanto Marilyn Monroe e la sua casa di Brentwood”. Park ha sottolineato l’importanza di preservare questo pezzo di storia, definendolo un “colpo devastante per la conservazione storica” se fosse andato perduto.

  1. Importanza storica: La casa di Marilyn è un simbolo della vita di una delle attrici più celebri del XX secolo.
  2. Impatto della comunità: Le proteste hanno dimostrato l’affetto e l’ammirazione che la Monroe continua a suscitare.
  3. Riconoscimento delle donne: Meno del 3% delle designazioni storiche nella città è associato a proprietarie donne, rendendo la conservazione di questa casa ancora più significativa.

La decisione del giudice

La decisione del giudice Chalfant di bloccare la demolizione è stata accolta con entusiasmo dai sostenitori di Marilyn e da chiunque ritenga importante salvaguardare la storia di Hollywood. Questo caso non riguarda solo la preservazione edilizia, ma rappresenta anche una lotta più ampia per riconoscere e valorizzare il contributo delle donne nella storia e nella cultura. La casa di Marilyn Monroe non è solo un simbolo di bellezza e talento, ma anche un luogo dove ha cercato rifugio lontano dai riflettori.

Con la recente decisione, la casa di Marilyn ha ottenuto una nuova vita, diventando un luogo dove i fan possono rendere omaggio alla sua memoria e riflettere sulla sua eredità. La battaglia legale ha sollevato questioni importanti sulla conservazione dei luoghi storici e sul valore intrinseco delle vite delle donne nella narrazione storica.

Un simbolo di resilienza

La casa di Marilyn rappresenta una parte essenziale della storia di Los Angeles e della cultura popolare. Con la sua salvaguardia, non solo si protegge un edificio, ma si celebra anche la vita e l’eredità di una delle donne più iconiche del cinema. Il futuro della casa di Marilyn Monroe ora appare più sicuro, e la sua storia continuerà a essere raccontata e celebrata da generazioni future.

Ogni fiore lasciato davanti al cancello è un tributo alla memoria di Marilyn, ricordando a tutti noi il potere del suo spirito e l’impatto duraturo che ha avuto sul mondo. La sua casa, ora salva, rimane un simbolo di resilienza e amore incondizionato, ispirando chi continua a trovare motivazione nella sua vita e nella sua arte.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.