Home Soldi & Risparmi Alleanza Bufala: la ricotta Dop e il prosciutto San Daniele conquistano l’Europa
Soldi & Risparmi

Alleanza Bufala: la ricotta Dop e il prosciutto San Daniele conquistano l’Europa

Share
Alleanza Bufala: la ricotta Dop e il prosciutto San Daniele conquistano l'Europa
Alleanza Bufala: la ricotta Dop e il prosciutto San Daniele conquistano l'Europa
Share

Il mondo dell’agroalimentare italiano si unisce per una causa comune, dando vita a un’iniziativa che promette di far brillare le specialità gastronomiche del Bel Paese nel panorama europeo. Il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana DOP, il Consorzio di tutela della ricotta di bufala campana DOP e il Consorzio del prosciutto di San Daniele DOP hanno deciso di unire le forze in un progetto ambizioso, volto a conquistare nuovi consumatori attraverso la Campagna d’Europa. L’obiettivo è chiaro e ben definito: promuovere non solo i loro prodotti, ma anche un intero stile di vita italiano, evocando l’immagine della “Dolce vita”, un concetto che richiama atmosfere tipicamente italiane, quasi felliniane.

la campagna di promozione

Il progetto, co-finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, si dipanerà per tutto il mese di settembre attraverso un’intensa campagna di digital advertising. Le nazioni target di questa iniziativa sono Francia, Germania, Belgio e Olanda, paesi dove la richiesta di prodotti gastronomici italiani è in continua crescita. Non si tratterà solo di pubblicità digitale; infatti, la campagna prevede anche una significativa presenza fisica attraverso affissioni e totem installati nei centri commerciali e nelle stazioni della metropolitana. Le città di Parigi e Lione in Francia, così come Berlino e Colonia in Germania, saranno i principali luoghi di questa presenza promozionale.

eventi in programma

A rafforzare l’impatto della campagna, sono previsti ben 15 eventi che si svolgeranno da settembre a novembre. Questi eventi si terranno in sedi istituzionali, come ambasciate e istituti di cultura, nonché in ristoranti e locali di tendenza nelle principali città dei Paesi coinvolti. Le tappe includeranno:

  1. Olanda e Belgio: Amsterdam, Rotterdam, Utrecht, Bruxelles e Gand.
  2. Germania: Colonia, Berlino, Düsseldorf e Stoccarda.
  3. Francia: Parigi e Lione.

Questa distribuzione geografica è strategica, poiché mira a raggiungere una vasta gamma di consumatori, dai turisti agli abitanti locali.

dichiarazioni significative

Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Abbiamo lanciato un piano di promozione ambizioso, scegliendo di andare dove è in aumento la voglia di mozzarella di bufala DOP”. Questa affermazione non è solo un auspicio, ma un’analisi accurata delle tendenze di mercato in corso, che mostrano un crescente interesse verso prodotti di alta qualità e con un forte legame con il territorio.

Anche per la ricotta di bufala campana DOP, il progetto rappresenta un momento storico. Sara Consalvo, presidente del Consorzio di tutela della ricotta, ha dichiarato: “Questo progetto segna il debutto del nostro Consorzio nei contesti internazionali”. La ricotta di bufala campana DOP è un prodotto che ha saputo ritagliarsi un proprio spazio nel panorama gastronomico italiano, grazie alla sua versatilità e ai suoi sapori unici.

Nicola Martelli, presidente del Consorzio del Prosciutto di San Daniele DOP, ha evidenziato la sinergia tra i vari consorzi: “In questo progetto siamo accanto ad altri prodotti del Made in Italy”. La collaborazione tra consorzi è fondamentale per aumentare la forza promozionale dei prodotti, presentandoli in modo congiunto e strutturato.

Questa campagna non solo mira a far crescere la notorietà di prodotti come la mozzarella di bufala, la ricotta e il prosciutto di San Daniele, ma cerca anche di educare i consumatori europei sui valori e le tradizioni alimentari italiane. La “Dolce vita” non è solo un modo di vivere, ma un modo di mangiare, dove la qualità degli ingredienti e la loro provenienza sono al centro dell’attenzione.

In un’epoca in cui il consumatore è sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità degli alimenti che acquista, iniziative come queste si rivelano fondamentali per il futuro del settore agroalimentare italiano. La campagna rappresenta un’opportunità per mettere in luce non solo i prodotti, ma anche le storie che essi raccontano, le tradizioni che rappresentano e il patrimonio culturale che custodiscono.

La sfida è grande, ma la determinazione dei consorzi è forte. Grazie alla condivisione di risorse e strategie, l’Alleanza Bufala si propone di conquistare i palati di tutta Europa, portando con sé un pezzo d’Italia, ricco di storia, passione e sapori autentici.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.