Home Spettacolo & TV Di Costanzo porta ‘Elisa’ in tour: un viaggio emozionante nelle sale teatrali
Spettacolo & TV

Di Costanzo porta ‘Elisa’ in tour: un viaggio emozionante nelle sale teatrali

Share
Di Costanzo porta 'Elisa' in tour: un viaggio emozionante nelle sale teatrali
Di Costanzo porta 'Elisa' in tour: un viaggio emozionante nelle sale teatrali
Share

Leonardo Di Costanzo, regista di talento nel panorama cinematografico italiano, sta per lanciare il suo nuovo film ‘Elisa’, un’opera che promette di lasciare un segno indelebile. La pellicola ha fatto il suo debutto alla Mostra del Cinema di Venezia, uno dei festival di cinema più prestigiosi al mondo, dove ha suscitato un notevole interesse da parte della critica e del pubblico. Da oggi, ‘Elisa’ è disponibile nelle sale cinematografiche italiane e il regista ha organizzato un tour attraverso il Paese per incontrare gli spettatori e discutere della sua opera.

Il tour di ‘Elisa’

Il tour prende avvio domani, 6 settembre, a Padova, presso il Cinema Porto Astra. Qui, Di Costanzo sarà presente per un saluto agli spettatori prima della proiezione del film, prevista per le 19:45. Dopo la visione, il regista parteciperà a un Q&A in cui approfondirà i temi del film. ‘Elisa’ racconta la storia di una donna che, dopo aver trascorso dieci anni in prigione per l’omicidio della sorella, inizia un percorso di riscoperta personale grazie all’aiuto di un criminologo. La trama esplora temi complessi come l’amnesia e il senso di colpa, invitando il pubblico a riflettere su questioni di identità e giustizia.

Il giorno successivo, il 7 settembre, Di Costanzo si sposterà a Milano, dove ha in programma ben quattro incontri:

  1. Fuoricinema alle 19:15 – Partecipazione a un panel prima della proiezione.
  2. Anteo Palazzo del Cinema alle 20:40 – Breve saluto agli spettatori.
  3. Multisala Colosseo – Incontro post-proiezione.
  4. Cinema Palestrina alle 22 – Ulteriore Q&A.

Le tappe successive

Il tour continuerà lunedì 11 settembre a Bologna, dove Di Costanzo sarà presente all’Odeon alle 20:45 per un saluto e un’intervista finale. La capitale, Roma, avrà una tripla data:

  • 9 settembre: Di Costanzo sarà all’Eden alle 21:15 e all’Eurcine, dove il talk è previsto per le 22:45.
  • 10 settembre: La protagonista Barbara Ronchi e l’attore Diego Ribon si uniranno a Di Costanzo per eventi presso il Barberini e il Giulio Cesare, offrendo un’ulteriore dimensione al dialogo con il pubblico.

In particolare, il talk al Giulio Cesare sarà un’opportunità preziosa per approfondire le dinamiche del film e i suoi messaggi.

Sabato 13 settembre, il tour di ‘Elisa’ si concluderà con un incontro speciale al Nuovo Sacher, dove Nanni Moretti modererà la discussione. Questo evento promette di essere un momento di grande interesse, grazie alla presenza di una figura di spicco come Moretti, che porterà la sua esperienza e il suo punto di vista critico.

Ultime tappe del tour

Firenze sarà la prossima tappa, giovedì 11 settembre, dove Di Costanzo e Ronchi incontreranno il pubblico all’Arena Chiardiluna e al Cinema Principe, con un Q&A che seguirà la proiezione. Questo momento di interazione è fondamentale per il regista, poiché permette di condividere il processo creativo e le riflessioni che hanno guidato la realizzazione di ‘Elisa’.

Il tour proseguirà a Torino, dove il Cinema Nazionale ospiterà un talk con Di Costanzo e Ronchi alla fine della proiezione delle 19, seguito da un saluto prima della proiezione delle 21:30. Si tratta di un’importante opportunità per i cinefili torinesi di interagire con i creatori del film e approfondire i temi trattati nella pellicola.

Il tour si concluderà il 16 settembre al Cinema Capitol di Bolzano, dove sia il regista che la protagonista saranno presenti, e il 17 settembre a Napoli, dove al Multisala Filangieri e al Modernissimo il pubblico avrà la possibilità di vedere il film e di incontrare Di Costanzo. Al momento, la presenza di Barbara Ronchi a Napoli non è confermata, ma il pubblico può comunque aspettarsi un’interazione stimolante con il regista.

‘Elisa’ si prospetta come un’opera di grande impatto, in grado di stimolare una riflessione profonda su temi di attualità e rilevanza sociale. Con la sua capacità di unire narrazione e analisi psicologica, il film di Di Costanzo potrebbe diventare un punto di riferimento nel panorama del cinema italiano contemporaneo. I numerosi incontri programmati lungo il tour non solo offriranno un’importante opportunità per il pubblico di avvicinarsi al mondo del cinema, ma anche per il regista di confrontarsi con gli spettatori e di esplorare insieme a loro i significati e le emozioni evocate dalla sua opera.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.