La presentazione del documentario “Il nostro amico Ayrton” alla 82/a Mostra del Cinema di Venezia ha rappresentato un momento di grande significato per gli appassionati di Formula 1 e per tutti coloro che ammirano la figura di Ayrton Senna. Questo documentario, realizzato grazie alla collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna e i registi Vittorio Martone e Raffaele Manco, si concentra sul legame indissolubile tra il campione brasiliano e l’Autodromo di Imola, un circuito che ha segnato in modo indelebile la sua carriera e la sua vita.
Il 1° maggio 1994, la tragedia ha colpito il mondo dello sport automobilistico con la morte di Senna durante il Gran Premio di San Marino a Imola. Per onorare la sua memoria, è stata eretta una statua che lo ritrae in un momento di riflessione, diventata un luogo di pellegrinaggio per i suoi fan. Il piede della statua, consumato dalle milioni di mani che lo hanno toccato, è una testimonianza tangibile dell’amore che continua a circondare la figura di Senna.
La presentazione del documentario
Durante la presentazione, sono intervenuti ospiti di rilievo, tra cui il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, e il sindaco di Imola, Marco Panieri. Lo scultore Stefano Pierotti, autore della statua di Senna, ha partecipato insieme ai registi del documentario. In un videomessaggio, il presidente della Regione, Michele de Pascale, ha descritto l’opera come “straordinaria e piena di anima”, sottolineando l’affetto della comunità emiliano-romagnola per Senna e l’importanza di mantenere viva la sua memoria.
L’importanza di mantenere viva la memoria di Senna
De Pascale ha evidenziato il legame tra Senna e l’Autodromo di Imola, un circuito che continua a rappresentare un punto di riferimento per il motorsport. La Regione Emilia-Romagna si è impegnata a garantire il ritorno di eventi di grande rilevanza, come il Gran Premio di Imola, nonostante le recenti difficoltà. Colla ha affermato: “Le risorse per il Gran Premio restano, così come il nostro impegno per qualificare ulteriormente l’autodromo di Imola”, dimostrando la determinazione della regione a mantenere vivo il legame con il motorsport.
Un tributo alla carriera di Ayrton Senna
Il documentario “Il nostro amico Ayrton” fa parte della terza stagione del format regionale “Traguardi! Sport e territorio in Emilia-Romagna”, dedicato a celebrare le storie e le personalità che hanno segnato la tradizione sportiva della regione. Questo progetto non solo onora la memoria di Senna, ma mette in evidenza il profondo legame tra il pilota e il territorio emiliano-romagnolo, che continua a ospitare eventi di rilevanza internazionale.
La vita di Ayrton Senna va oltre il semplice racconto di un campione di automobilismo. Egli è diventato un simbolo di determinazione, passione e talento, ispirando giovani piloti e appassionati di motorsport in tutto il mondo. Il circuito di Imola ha vissuto momenti indimenticabili grazie alle sue performance, contribuendo a scrivere alcune delle pagine più belle della storia della Formula 1.
Il legame tra Senna e Imola è profondo e significativo, non limitandosi alla sua tragica morte, ma estendendosi a una carriera costellata di successi e momenti memorabili. La presentazione del documentario ha rappresentato un’opportunità per riflettere sull’eredità di Senna nel panorama sportivo attuale.
Il documentario è ora disponibile sulla piattaforma streaming Lepida TV, offrendo a un pubblico più vasto la possibilità di scoprire la straordinaria vita di Ayrton Senna. Con un mix di emozione e celebrazione, “Il nostro amico Ayrton” si propone di mantenere viva la memoria di un pilota che ha cambiato per sempre il volto della Formula 1, portando con sé un messaggio di passione e impegno che continua a ispirare generazioni.