Il 2 settembre 2025, la Terrazza Atlas Concorde dell’Hotel Excelsior ha ospitato la cerimonia del Cine Award 2025, un evento di spicco nell’ambito della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Questo prestigioso riconoscimento, condotto dal noto presentatore e attore Beppe Convertini, ha visto la partecipazione di illustri personalità del mondo del cinema, celebrando il talento e la creatività che caratterizzano l’industria cinematografica.
I premi del Cine Award 2025
Quest’anno, il Cine Award ha assegnato diversi premi, evidenziando l’importanza della cultura cinematografica italiana a livello globale. Tra i premiati, spicca il Ciak Diamond Special Award, conferito al Dott. Alberto Barbera, Direttore Artistico della Biennale – Mostra del Cinema di Venezia. Barbera è una figura chiave nel panorama cinematografico, dedicata a promuovere il cinema di qualità e a rendere Venezia un punto di riferimento per cinefili e professionisti.
Un altro riconoscimento significativo è andato ad Andrea Iervolino, premiato con l’Italian Excellence in International Films Award. Iervolino ha dichiarato: “Ricevere questo riconoscimento a Venezia è per me un onore profondo.” La sua dedizione nel valorizzare il talento italiano in produzioni internazionali è un esempio di come il cinema possa unire culture diverse.
Momenti emozionanti della cerimonia
Un momento toccante è stato quando la Famiglia Lamborghini, rappresentata da Elettra Lamborghini, ha ricevuto un premio. Elettra ha condiviso la gioia di raccontare la storia della sua famiglia, sottolineando l’importanza del cinema nel comunicare l’eccellenza del Made in Italy. Il Presidente del Comitato Amici del Cinema, Roberto Alessi, ha premiato Elettra, evidenziando il supporto al cinema italiano e internazionale.
La serata ha visto anche la partecipazione della Famiglia Maserati, rappresentata da Fabia e suo figlio Manuel, che hanno ricevuto un premio per preservare la storia della loro dinastia. A consegnare il riconoscimento è stata Annie Bezikian, interprete di “Maserati: The Brothers”, il cui racconto ha messo in luce l’importanza della tradizione automobilistica italiana.
Riconoscimenti a icone del cinema
Tra i premiati c’era anche Bobby Moresco, vincitore dell’Oscar nel 2006, che ha espresso il suo onore per il riconoscimento e ha sottolineato l’importanza di raccontare storie che uniscano cinema e leggende italiane. La Famiglia Ferrari, rappresentata da Tatiana Luter, ha ricevuto un premio, esprimendo il suo orgoglio per il ruolo di Ferrari come simbolo di eccellenza italiana.
Infine, la Famiglia Bugatti, rappresentata da Floriana Gentile, ha ritirato il premio con grande emozione, evidenziando come il cinema possa raccontare storie di ingegno e innovazione.
La cerimonia, condotta da Beppe Convertini, è stata un trionfo di emozioni e riconoscimenti. Andrea Iervolino, dopo aver ricevuto il premio per l’Italian Excellence in International Films Award, ha ottenuto anche il Ciak Diamond Special Award 2025, sottolineando la vitalità del cinema italiano nel mondo.
L’evento ha confermato il ruolo centrale della Mostra del Cinema di Venezia come piattaforma per celebrare storie e marchi che rappresentano l’essenza del Made in Italy. La connessione tra cinema, cultura e tradizione si è rivelata fondamentale, unendo generazioni e sensibilità artistiche in un evento memorabile.