Il primo weekend di settembre si preannuncia come un’opportunità imperdibile per immergersi in mostre che celebrano l’arte e la cultura in tutta Italia. Questa selezione di eventi espositivi offre una panoramica affascinante che spazia dall’arte contemporanea di Ian Davenport alle astrazioni fotografiche di Carlo D’Orta, passando per opere di Ugo La Pietra, Mimmo Germanà e molti altri. Scopriamo insieme le mostre più interessanti da visitare.
Todi: Ian Davenport in “Holding our Centre”
Fino al 5 ottobre, la Sala delle Pietre di Todi ospita la personale di Ian Davenport, intitolata “Holding our Centre”. Curata da Marco Tonelli, l’esposizione presenta opere che riflettono il caratteristico stile dell’artista britannico, noto per le sue Puddle Paintings. Queste opere, che uniscono pittura e installazione, giocano con le dimensioni bidimensionali e scultoree. Tra le opere esposte, le “Splats” offrono una visione unica della creatività di Davenport, evidenziando l’uso innovativo del colore e della forma. Un gesto significativo è la donazione di un’opera al Comune di Todi al termine della mostra, un atto che sottolinea il legame tra l’artista e la comunità locale.
Venezia: “The Quantum Effect” al SMAC San Marco Art Centre
Dal 5 settembre al 23 novembre, il SMAC San Marco Art Centre di Venezia presenta “The Quantum Effect”, una mostra co-curata da Daniel Birnbaum e Jacqui Davies. Questo progetto ambizioso si snoda su mille metri quadri e include opere di artisti illustri come Dara Birnbaum, Jeff Koons e Marcel Duchamp/Man Ray. L’esposizione va oltre la pura estetica, includendo esperimenti scientifici e riflessioni sulla meccanica quantistica. I visitatori sono invitati a esplorare i paradossi temporali e spaziali di questa teoria, rendendo la mostra un’esperienza immersiva e stimolante.
Roma: “Carlo D’Orta. Astrazioni architettoniche”
A Roma, presso il Palazzo Esposizioni, dal 5 al 21 settembre si tiene la mostra “Carlo D’Orta. Astrazioni architettoniche”, a cura di Fabio Mongelli. Attraverso serie fotografiche come “Biocities”, “Geometrie Still Life”, “Vibrazioni” e “Paesaggi Surreali”, D’Orta rivela la bellezza nascosta delle architetture urbane. Utilizzando la macchina fotografica come strumento di ricerca e astrazione geometrica, le sue opere trasformano elementi quotidiani in opere d’arte che sfidano la percezione.
Forlì: “Anatomie Digitali” alla Fondazione Dino Zoli
Dal 1 settembre al 12 ottobre, la Fondazione Dino Zoli di Forlì presenta la collettiva internazionale “Anatomie Digitali”, con i lavori di 55 artisti provenienti da 15 paesi. Questo evento anticipa la decima edizione di Ibrida – Festival delle Arti Intermediali, in programma dal 25 al 28 settembre. La mostra esplora le intersezioni tra arte e tecnologia, presentando opere che riflettono sulle nuove dinamiche imposte dal mondo digitale. Tra i partecipanti, artisti di fama internazionale come Gary Hill e Regina José Galindo invitano a una riflessione critica sulle trasformazioni sociali e culturali in atto.
Con una programmazione così ricca e diversificata, il weekend si configura come un’occasione imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura, in grado di soddisfare anche i gusti più esigenti. Non perdere l’opportunità di visitare queste mostre e lasciati ispirare dalla creatività degli artisti contemporanei.