La Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, inaugurata nel 1932, è un evento di rilevanza mondiale che non solo celebra il cinema, ma funge anche da potente motore economico per la città e l’intero Paese. Secondo uno studio condotto da Jfc, l’82ª edizione della Mostra ha generato un impatto economico complessivo di circa 712 milioni di euro. Di questi, il 9% è attribuibile a benefici immediati, traducendosi in ricadute dirette per l’economia locale.
l’importanza del festival per l’economia locale
Massimo Feruzzi, amministratore unico di Jfc, ha evidenziato come il festival rappresenti un fattore chiave per l’immagine e il brand Venezia. La visibilità offerta dalla Mostra è stimata in circa 568 milioni di euro, riflettendo il potere attrattivo di Venezia come palcoscenico culturale. I guadagni diretti superano i 64 milioni di euro, derivanti dalle attività degli operatori locali coinvolti nell’evento.
benefici diretti e impatto sul settore
L’impatto della Mostra si estende anche alla filiera dell’arte cinematografica in Italia, con una legacy di filiera che ammonta a oltre 39 milioni di euro. Questo valore è raramente eguagliato da altri eventi a livello globale, dimostrando la capacità della Mostra di generare un effetto economico positivo a lungo termine.
Analizzando i benefici diretti, possiamo notare che includono:
- Entrate del settore alberghiero e extra-alberghiero: circa 35 milioni di euro.
- Settore della ristorazione: ricavi stimati oltre 16 milioni di euro.
- Vendite legate alla bigliettazione e ai bookshop: quasi 9 milioni di euro.
- Rete commerciale di Venezia: ricadute economiche pari a circa 3,7 milioni di euro.
Questi settori beneficiano notevolmente della presenza di professionisti del cinema e dei visitatori attratti dalla Mostra, contribuendo a creare un’atmosfera vibrante e accogliente.
un futuro prospero per la cultura e l’economia
La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha descritto il Festival di Venezia come “una manifestazione identitaria che si svolge in uno scenario unico al mondo.” Investire nella cultura, come sottolineato dalla ministra, significa costruire un futuro sempre più prospero per l’Italia. La Mostra di Venezia non è quindi solo un evento di celebrazione del cinema, ma un fenomeno capace di generare un impatto economico tangibile e profondo per la città e l’intero Paese.
In sintesi, la Mostra continua a rappresentare un’opportunità unica di visibilità e crescita per artisti, professionisti e operatori economici, rendendo Venezia un punto di riferimento imperdibile nel calendario culturale mondiale. La sinergia tra arte, cultura e economia si manifesta chiaramente, confermando la Mostra come un pilastro fondamentale per il futuro di Venezia e dell’industria cinematografica italiana.