Dal 27 al 29 marzo 2026, la storica Fiera di Padova si trasformerà nel palcoscenico della Fiera del Cicloturismo, un evento nazionale di crescente importanza, organizzato da Bikeconomist. Questa manifestazione, riconosciuta dalle Nazioni Unite nel 2021, festeggerà la sua quinta edizione. Dopo il debutto a Milano nel 2022 e tre anni di successi a Bologna, la fiera si stabilisce a Padova, dove sono già previste edizioni per il 2027 e il 2028.
L’assessore regionale al Turismo, Federico Caner, ha annunciato che la sinergia tra diverse istituzioni locali, come la Regione del Veneto, la Camera di Commercio di Padova, il Comune di Padova e PadovaHall, ha reso possibile questo evento. “È una vittoria straordinaria – ha commentato Caner – frutto di un lavoro di squadra. Abbiamo creduto tutti nella forza del nostro territorio e nella sua vocazione naturale all’accoglienza dei cicloturisti, e oggi possiamo dire che il Veneto sarà protagonista assoluto di un evento che richiama migliaia di visitatori, operatori e buyer da tutto il mondo”.
opportunità per il settore turistico
La Fiera del Cicloturismo rappresenta un’importante opportunità per il settore turistico e per la promozione del cicloturismo, che sta vivendo un periodo di grande espansione. L’ultima edizione ha registrato un notevole successo, con:
- Oltre 250 espositori
- 22.000 visitatori
- 40 buyer internazionali
Questi numeri evidenziano che il cicloturismo in Italia è un fenomeno in continua crescita, con 89 milioni di presenze generate e un impatto economico di 9.8 miliardi di euro.
Il Veneto si distingue come la prima regione italiana per il numero di cicloturisti, rappresentando circa il 15% del totale nazionale. Con una rete escursionistica di ben 1.430 chilometri e 18 nuove cartografie cicloturistiche, il Veneto si presenta come un vero e proprio paradiso per gli amanti delle due ruote. Questo territorio non solo offre paesaggi mozzafiato, ma anche una vasta gamma di servizi dedicati ai cicloturisti, contribuendo così a elevare l’attrattiva della regione.
impatto economico del cicloturismo
La spesa media giornaliera per l’alloggio è di 65 euro per i turisti italiani e di 70 euro per quelli stranieri, con una permanenza che varia da una a tre notti per il 65% dei visitatori. Questi dati indicano un turismo che si trasforma in un’esperienza più profonda e duratura, con un impatto significativo sull’economia locale.
La Fiera del Cicloturismo non è solo un evento commerciale, ma anche una piattaforma di networking per operatori del settore, aziende e appassionati. Durante la manifestazione, i partecipanti potranno:
- Scoprire le ultime novità del mercato
- Partecipare a workshop e conferenze
- Interagire con esperti e professionisti del cicloturismo
Questo contesto favorisce l’incontro di idee e progetti, contribuendo a sviluppare ulteriormente un settore in continua evoluzione.
Inoltre, la fiera è un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico sulla mobilità sostenibile. Il cicloturismo promuove un modo di viaggiare che rispetta l’ambiente e valorizza il patrimonio culturale e naturale dei territori. Eventi come questo possono incoraggiare sempre più persone a scegliere la bicicletta come mezzo di esplorazione.
La scelta di Padova come sede della Fiera del Cicloturismo per tre anni consecutivi è un chiaro segnale della fiducia nel potenziale di questa città e della sua capacità di attrarre un pubblico internazionale. Padova, con la sua ricca storia, architettura affascinante e tradizioni culturali, rappresenta un contesto ideale per un evento di questa portata. La città è ben collegata e offre una vasta gamma di servizi e infrastrutture per accogliere i visitatori.
promozione del turismo attivo
La Fiera del Cicloturismo si inserisce in un contesto più ampio di promozione del turismo attivo e della valorizzazione delle risorse locali. La Regione del Veneto sta investendo in progetti per sviluppare ulteriormente la rete ciclabile, migliorare la segnaletica e garantire la sicurezza dei ciclisti. Questi sforzi sono fondamentali per attrarre un numero sempre maggiore di cicloturisti e per rendere il Veneto una meta sempre più competitiva a livello internazionale.
In conclusione, l’edizione 2026 della Fiera del Cicloturismo a Padova si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati delle due ruote e per chi desidera scoprire le bellezze del territorio veneto in modo sostenibile. Con un programma ricco di attività e opportunità, la fiera si propone di diventare un punto di riferimento per il cicloturismo in Italia e in Europa.