Home Spettacolo & TV Del Toro celebra Kim Novak alla Mostra di Venezia: un tributo indimenticabile
Spettacolo & TV

Del Toro celebra Kim Novak alla Mostra di Venezia: un tributo indimenticabile

Share
Del Toro celebra Kim Novak alla Mostra di Venezia: un tributo indimenticabile
Del Toro celebra Kim Novak alla Mostra di Venezia: un tributo indimenticabile
Share

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia si appresta a celebrare una delle icone più luminose del grande schermo: Kim Novak. Durante l’82/a edizione della Mostra, Guillermo del Toro, il rinomato regista messicano, terrà la laudatio per l’attrice, che riceverà il Leone d’oro alla carriera. Questo riconoscimento non rappresenta solo un tributo alla sua straordinaria carriera, ma anche una testimonianza del suo impatto duraturo sull’arte cinematografica.

Kim Novak, nata il 13 febbraio 1933 a Chicago, ha raggiunto la fama negli anni ’50 e ’60 grazie a ruoli iconici in film come “La donna che visse due volte” (1958) di Alfred Hitchcock e “Picnic” (1955). La sua bellezza e il suo talento l’hanno resa una delle attrici più riconoscibili dell’era d’oro di Hollywood. Sebbene si sia ritirata dalle scene negli anni ’90, l’eredità di Novak continua a vivere attraverso le sue indimenticabili performance. La sua capacità di incarnare personaggi complessi ha lasciato un segno indelebile nel cuore degli appassionati di cinema.

La cerimonia di consegna del Leone d’oro

La cerimonia di consegna del Leone d’oro si svolgerà nella prestigiosa Sala Grande della Mostra, un luogo che ha ospitato molte stelle del cinema internazionale. Guillermo del Toro, noto per il suo amore per il fantastico e il surreale, è un protagonista di eventi di questa portata. Nel 2017, ha già conquistato il Leone d’oro con il suo film “La forma dell’acqua”, un’opera che ha mescolato elementi di fantasy e romanticismo, guadagnandosi anche il premio Oscar come miglior film e migliore regia. La sua profonda passione per il cinema e il rispetto per i grandi maestri del passato lo rendono il candidato ideale per celebrare Novak.

Proiezione del documentario su Kim Novak

Dopo la laudatio, sarà proiettato il documentario “Kim Novak’s Vertigo”, diretto da Alexandre O. Philippe. Questo film, in programma fuori concorso, esplora l’impatto di “La donna che visse due volte” su generazioni di cineasti e appassionati. Attraverso interviste e analisi critiche, il documentario offre uno sguardo approfondito su come Novak e il suo personaggio abbiano influenzato il genere thriller e il cinema in generale. La pellicola, di 77 minuti, promette di essere una celebrazione non solo della carriera di Novak, ma anche della sua importanza nella storia del cinema.

La Mostra di Venezia e il suo significato

La Mostra di Venezia, fondata nel 1932, è la più antica rassegna cinematografica del mondo e ogni anno attira cineasti, attori e appassionati da ogni angolo del pianeta. La rassegna è conosciuta per la sua celebrazione del cinema di qualità e per la sua capacità di lanciare nuove voci nel panorama cinematografico internazionale. In questo contesto, l’omaggio a Kim Novak rappresenta un momento significativo, poiché la Mostra ha sempre cercato di riconoscere e onorare le figure che hanno segnato la storia del cinema.

Guillermo del Toro, con il suo stile inconfondibile e la sua passione per il narrare storie, offrirà una celebrazione che promette di essere tanto emotiva quanto riflessiva. La sua laudatio non sarà solo una celebrazione del passato di Novak, ma anche un invito a riflettere sull’impatto che il suo lavoro ha avuto sulle generazioni future di cineasti e appassionati.

In un’epoca in cui il cinema è in continua evoluzione, il riconoscimento di figure storiche come Kim Novak è fondamentale per mantenere viva la memoria delle radici dell’arte cinematografica. La sua carriera, caratterizzata da una serie di interpretazioni memorabili e da una presenza scenica unica, continua a ispirare e incantare.

La Mostra di Venezia rappresenta un palcoscenico ideale per tali celebrazioni, creando un legame tra il passato e il presente del cinema. Con la presenza di Del Toro e la proiezione di “Kim Novak’s Vertigo”, questo evento si preannuncia come un momento di grande significato non solo per la carriera di Novak, ma anche per tutti coloro che amano il cinema e le storie che esso racconta.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.